Obiettivo principale del corso è quello di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti), attraverso l’analisi diretta di un testo fondante.
1) Introduzione.
Linee generali di svolgimento della letteratura italiana. Lettura e commento di testi esemplari da Dante, Petrarca e Boccaccio.
2) La monaca di Monza tra «Fermo e Lucia» e «Promessi sposi». Vicende editoriali.
Il corso intende fornire allo studente un quadro generale della poetica manzoniana. Si entrerà poi nell’officina del romanziere, analizzando le fonti utilizzate per l’episodio della Monaca di Monza, e le scelte narrative intercorse tra il «Fermo e Lucia» e i «Promessi sposi».
Bibliografia
1) Introduzione.
MARIO POZZI - ENRICO MATTIODA, Introduzione alla letteratura italiana. Istituzioni, periodizzazioni, strumenti, Torino, UTET, 2006.
DANTE ALIGHIERI, Commedia, (qualsiasi edizione commentata): Inferno, canti I, V e VI; Purgatorio, canto VI; Paradiso, canto VI.
FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta), (qualsiasi edizione commentata): Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (1); Chiare, fresche et dolci acque (126); Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (128).
GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, (qualsiasi edizione commentata): Bergamino (I, 7); Lisabetta da Messina (IV, 5); Frate Cipolla (VI, 10).
2) La monaca di Monza tra «Fermo e Lucia» e «Promessi sposi».
Lettura integrale de I promessi sposi (qualsiasi edizione commentata).
MANZONI ALESSANDRO, La Signora. Storia della monaca di Monza, a cura di G. Di Rienzo, Milano, Bur, 2001.
GIAN PAOLO MARCHI, Per la monaca di Monza, e altre ricerche intorno a Mnzoni, Verona, Libreria Editrice Universitaria, 1993.
Per l’inquadramento biografico e critico dell’autore, si consiglia di affiancare allo studio di un buon manuale di scuola superiore anche il volume di GINO TELLINI, Manzoni, Roma, Salerno, 2007.
L’esame, orale, prevede l’accertamento relativo alla storia letteraria, e si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornito un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********