Il PROGETTO MAMBRINO si occupa delle continuazioni e traduzioni del romanzo cavalleresco spagnolo in Italia. E’ una ricerca già in corso da tempo, che si è avvalsa del contributo di laureandi e dottorandi della Facoltà. Il corpus studiato comprende un gran numero di romanzi in prosa, esito di traduzione o imitazione di libros de caballerías castigliani, pubblicati a Venezia attorno alla metà del XVI secolo su iniziativa di editori (Tramezzino, Giglio) e poligrafi (Pietro Lauro, Mambrino Roseo da Fabriano) i quali, stimolati dalla crescita del mercato editoriale, passarono presto dalla traduzione-adattamento all’invenzione di pagine proprie con discreti spunti di originalità. Dopo la pubblicazione del "Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi cavallereschi spagnoli, Ciclo di Amadis di Gaula" è in preparazione dell'omologo volume relativo alle continuazioni del Palmerin de Olivia. Il Progetto Mambrino pubblica la rivista "HISTORIAS FINGIDAS" e organizza annualmente un seminario dallo stesso titolo. Per una descrizione dettagliata del Progetto si vedano i seguenti link: Aggiornamento su risultati e prospettive di ricerca presentato al congresso del SIELAE (2013) sulle Digital Humanities e pubblicato dalla rivista Janus: http://www.janusdigital.es/articulo.htm?id=38 Poster presentato alla Fondazione Cini, Congresso "Ereditare il passato" (2007): http://www.engramma.it/Joomla/images/60/Poster/neri_poster.jpg Articolo A. Bognolo su Progetto Mambrino (RFLI, 2003, pp. 191-202): www.rom.unipi.it/source/rivista-lett-iberiche/VI-2003/rfliVI-2003.pdf Sezione Progetti Terminati di Ispanistica: http://www.dr.univr.it/dol/main?ent=arearic&id=172. Sono previste missioni di ricerca e partecipazione a congressi specifici in Italia e all'estero. Spese previste per missioni: Anna Bognolo - Euro 2000 Stefano Neri - Euro 6000