Modules running in the period selected: 15.
Click on the module to see the timetable and course details.
Topic | Description | Research area |
---|---|---|
Dialettologia/Geolinguistica | Teoria e metodologia della dialettologia (S. Rabanus); i dialetti tirolesi dell’Alto Adige (B. Alber); isole linguistiche tedescofone nell’Italia settentrionale con particolare riferimento alle varietà cimbre (A. Tomaselli, A. Padovan) e alla varietà mòchena (B. Alber); cartografia linguistica (S. Rabanus) |
German language and linguistics
Dialectology - Dialektologie |
Language Contact | Teoria del Language Contact (contatto linguistico) in ambito germanico/romanzo in Italia settentrionale: studio dei fenomeni sintattici (A. Tomaselli, A. Padovan) morfologici (S. Rabanus), fonologici (B. Alber) e lessicali (S. Cantarini) che riguardano il contatto tra varietà germaniche (tedesco standard, inglese standard, varietà cimbre e dialetti altoatesini) e varietà romanze (italiano standard, francese standard e dialetti trentini e veneti). |
German language and linguistics
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
Sintassi/Morfologia | Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali) in sincronia e diacronica (con particolare riferimento al periodo dell’antico alto tedesco) (A. Tomaselli); sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa (B. Alber, A. Tomaselli, A. Padovan); morfologia flessionale (con particolare attenzione al cambiamento linguistico nelle lingue germaniche) (S. Rabanus); radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni (S. Cantarini). |
German language and linguistics
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
Title | Starting date |
---|---|
Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere | 1/1/18 |