Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo alle metodologie critiche e all’interpretazione del testo letterario, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa;
- commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
“Fra storia e mito da Shakespeare a Joyce: approcci critici e case studies”
Il corso si propone di discutere il rapporto fra storia e mito in alcuni esempi canonici della letteratura inglese. Collocherà la recente rinascita degli studi fontistici e testuali nel più ampio panorama di approcci critici permeati da studi poststrutturalisti, culturali e neostoricistici. La discussione prenderà spunto dall’esame di testi classici di vario genere letterario, dal Rinascimento all’Ottocento e al primo Novecento inglese, proponendo letture critiche di Julius Caesar di Shakespeare in rapporto alle fonti storiche di Plutarco e Appiano, passando quindi alla disamina di componimenti poetici di Robert Browning e di T.S. Eliot, e infine affrontando il tema della ‘Storia’ nel secondo episodio della Telemachiade in Ulysses di Joyce.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico, inclusa una selezione di testi che saranno discussi durante il corso, sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
TESTI IN PROGRAMMA:
• William Shakespeare, Julius Caesar, ed. by David Daniell, London, Bloomsbury, The Arden Shakespeare Third Series, (1998) 2014.
• Robert Browning, My Last Duchess, in Dramatic Lyrics (1842), in Poems/Poesie, a cura di Angelo Righetti, Milano, Mursia, 1990.
• T.S. Eliot, Gerontion, in The Poems of T.S. Eliot, ed. by Christopher Ricks and Jim McCue, London, Faber & Faber, 2015.
• James Joyce, Ulysses. Annotated Students’ edition, ed. by Declan Kiberd, Harmondsworth, Penguin Classics, 2011: : “Introduction” (pp. ix-lxxxix), e parte 1, episodio 2.
• Jonathan Culler, Literary Theory. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2006.
• Roland Barthes, “Myth Today”, in Mythologies, New York, Farrar, Straus & Giroux, 1972, pp. 109-64.
• Walter, Melissa and Sarah Klann, “Shakespeare Source Study in the Early Twenty‐First Century: A Resurrection?”, Literature Compass 2018, 15: e12486 (DOI: 10.1111/lic3.12486)
Letture suggerite (non obbligatorie)
• Jonathan Gil Harris, Shakespeare & Literary Theory, Oxford, Oxford University Press.
• Ewan Fernie, Ramona Wray, Mark Thornton Burnett, Clare McManus, Reconceiving the Renaissance. A Critical Reader, Oxford, Oxford University Press, 2005: Introduction Chapter 1 (Textuality), and Chapter 7 (Values), pp. 1-84, 353-427.
• Hayden White, The Content of the Form: Narrative Discourse and Historical Representation, Baltimore. The Johns Hopkins University Press, 1987.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
William Shakespeare | Julius Caesar, ed. by David Daniell | Bloomsbury | 2014 | ||
Jonathan Culler | Literary Theory. A Very Short Introduction. | Oxford University Press | 2006 | ||
Roland Barthes | Mythologies | Farrar, Straus & Giroux | 1972 | "Myth Today", pp. 109-64. | |
Robert Browning | Poems/Poesie, a cura di Angelo Righetti | Mursia | 1990 | "My Last Duchess", in Dramatic Lyrics (1842) | |
Ewan Fernie, Ramona Wray, Mark Thornton Burnett, Clare McManus | Reconceiving the Renaissance. A Critical Reader | Oxford University Press | 2005 | 9780199265572 | SUGGESTED READING (NOT COMPULSORY) "Introduction" and "Chapter 1 (Textuality): pp. 1-84 "Chapter 7 (Values)": pp. 353-427 |
Jonathan Gil Harris | Shakespeare & Literary Theory | Oxford University Press | 2010 | 9780199573387 | SUGGESTED READING (NOT COMPULSORY) |
Melissa Walter and Sarah Klann | "Shakespeare Source Study in Early Twenty-First Century: A Resurrection" | Literature Compass, 15 (e12486; DOI: 10.1111(lic3.12486) | 2018 | ||
Hayden White | The Content of the Form: Narrative Discourse and Historical Representation | The Johns Hopkins University Press | 1987 | SUGGESTED READING (NOT COMPULSORY) | |
T.S. Eliot | The Poems of T.S. Eliot, ed. by Christopher Ricks and Jim McCue | Faber & Faber | 2015 | "Gerontion" | |
James Joyce | Ulysses. Annotated Students’ edition, ed. by Declan Kiberd | Penguin Classics | 2011 | Part 1, episode 2 ("Nestor") |
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle competenze acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in inglese.
In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) padronanza delle metodologie critiche discusse durante il corso;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, in prova orale con modalità telematica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********