Introduzione alla filologia slava (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003495
Docente
Daniele Artoni
Coordinatore
Daniele Artoni
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire conoscenze base sulla storia delle lingue e della civiltà letteraria dei popoli slavi allo scopo di facilitare l'apprendimento delle diverse lingue e letterature slave.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 1) conoscere gli aspetti salienti dell'evoluzione linguistico-culturale dallo slavo antico alle lingue moderne e della storia della slavistica; 2) saper applicare le conoscenze di ambito filologico-linguistico; 3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.

Programma

Il programma del corso è diviso nei seguenti moduli:
1. introduzione storica
2. classificazione genealogica delle lingue slave
3. mutamenti fonologici in diacronia
4. tradizioni musicali dei paesi slavi
5. approccio comparativo alle lingue slave
6. politiche linguistiche nei paesi slavi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Garzaniti Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni (Edizione 1) Carocci editore 2013 978-88-430-6807-4
Alexander M. Schenker The Dawn of Slavic: an introduction to Slavic philology Yale University Press 1995

Modalità d'esame

Esame orale. Gli studenti frequentanti sono invitati a preparare un approfondimento che verrà esposto in forma seminariale e valutato come 50% dell'esame finale

Condividi