English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002945
Docente
Yvonne Bezrucka
Coordinatore
Yvonne Bezrucka
crediti
6
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Periodo
I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo alle metodologie critiche e all’interpretazione del testo letterario, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario.

Obiettivi formativi sono

- leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa;
- commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo;
-
sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.

Programma

Literature and the History of Critical Ideas.

Il corso intende offrire una sinottica ma esaustiva analisi dello sviluppo storico delle scuole di critical letteraria e delle loro basi teoriche, a partire dalla seconda metà del secolo 19°. Un'attenzione speciale sarà dedicata alle scuole teoriche che adottano il filtro epistemico dell'estetica, delle arti visuali, e della cultura visuale. Le opere analizzate sono le seguenti:

Bibliografia Primaria:

V. Woolf (1925) To the Lighthouse, Cambridge, Oxford, or Penguin ed.
J. Joyce (1916) A Portrait of the Artist as a Young Man, Cambridge, Oxford, or Penguin ed.
W. Hogarth (1743-45) Marriage À-la-Mode, Wikipedia.

Bibliografia Secondaria:

J. Berger (1972) Ways of Seeing (London: Penguin).
Y. Bezrucka (1993) “L’estetica di To the Lighthouse: la tentazione della bellezza astratta e il rifiuto delle ‘strane indicazioni’”, Quaderni del Dipartimento di LLSM, Università di Genova, 7, 291-316.
Y. Bezrucka (2010) “Regimi scopici e tassonomie visuali: da Virginia Woolf a Italo Calvino”, in C. Battisti (ed.) 'L’immagine e la parola' (Ombre Corte: Verona) 92-104.
D. Croci (2016) “Cultura per parole e immagini: il graphic novel” in N. Vallorani (2016) ‘Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA, e paesi anglofoni’(Roma: Carocci) 11-21, 125-38.
V.B. Leitch (ed.) (2001) The Norton Anthology of Theory and Criticism (Norton: New York, London).
A. Loomba (1998) Colonialism/Postcolonialism (London: Routledge) 213-28.
L. Mulvey (1973), “Visual Pleasure and Narrative Cinema”, Screen, 16, 13, 6-18.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
James Joyce A Portrait of the Artist as a Young Man   Cambridge, Oxford, or Penguin edition
Nicoletta Vallorati (ed) Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni Carocci 2016 9788843084807
Virginia Woolf To the Lighthouse   Cambridge, Oxford, or Penguin edition
John Berger Ways of Seeing Penguin 1972 9780140135152

Modalità d'esame

Orale.
Gli Studenti dovranno dimostrare di conoscere temi e saggi proposti nel corso,
e su questo verterà l'esame orale.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi