English literature 1 (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002926
Docente
Chiara Battisti
Coordinatore
Chiara Battisti
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Scopo del corso è offrire una introduzione critica-metodologica allo studio della letteratura e cultura inglese del diciannovesimo e ventesimo secolo. Il corso analizzerà la dimensione mitica della moda ponendone in luce le caratteristiche di vero e proprio linguaggio. Gli strumenti metodologici offerti dai fashion studies saranno applicati all’analisi dei romanzi per evidenziare l’impatto e il significato della moda nella cultura vittoriana, modernista e postmodernista e per analizzare la modalità e la presenza di mitologie della moda nei testi letterari. Si ricostruirà anche l’idea di moda come finzione e tecnologia del potere, ponendo in luce come la moda possa creare alleanze con norme egemoniche e divenire pertanto forza normativa che incita al conformità, ma talvolta anche alla resistenza al potere stesso. La dimensione della moda verrà analizzata anche nell’ambito dei film studies.

Programma

Fashion and Fiction in English Literature

A) TESTI:

ROMANZI:
-Jane Austen, Northanger Abbey (1817)
-Virginia Woolf, Orlando (1928)
- Angela Carter, The Bloody Chamber (1979)

FILM:
- David Frankel, The Devil wears Prada (2006)


B) TESTI CRITICI :
- Peter McNeil, ‎Vicki Karaminas, ‎Cathy Cole, Fashion in Fiction: Text and Clothing in Literature, Film, and Television (2009)
-Roland Barthes, The Language of Fashion, tradotto da Andy Stafford, a cura di Andy Stafford e Michael Carter Graham Allen, (2005) Capitoli:
1 “History and Sociology of Clothing: Some Methodological Observations”
2 “Language and Clothing”
3 “Towards a Sociology of Dress”



C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (from Chapter 7 to Chapter 10 ).

Modalità d'esame

Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma d’esame.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi