Letteratura italiana per l'editoria (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002897
Docente
Fabio Forner
Coordinatore
Fabio Forner
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi rappresentativi di un tema di particolare rilievo. Specifica attenzione verrà riservata agli autori del Settecento.

Programma

1) Introduzione alla letteratura italiana del Settecento. Allo studente sarà richiesta la conoscenza delle linee principali della storia letteraria italiana nel XVIII secolo: per la preparazione si consiglia l’utilizzo di una buona storia della letteratura per le scuole superiori; per esempio: ALBERTO BENISCELLI, Il Settecento, Il Mulino, Bologna. Lo studente dovrà studiare con particolare attenzione i seguenti autori: Pietro Metastasio, Cesare Beccaria, Scipione Maffei, Lodovico Antonio Muratori, Gasparo Gozzi, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri. Di ciascun autore lo studente dovrà presentare almeno due opere.
2) Letteratura, editoria e giornalismo nella Venezia del Settecento. In questa seconda parte si analizzeranno le esperienze di alcuni giornali letterari del Settecento e il particolare la Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici e le Memorie per servire all'istoria letteraria. Ci si concentrerà poi sul cartegio di due protagonisti del mondo editoriale settecentesco: Scipione Maffei e Angelo Calogerà.
3) Bibliografia essenziale:


Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano, Feltrinelli, 1962.


Laura Carnelos, Con libri alla mano" : l'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento,Milano, Unicopli, 2012.

L'epistolario Maffei-Calogerà, a c. di C. Viola e F. Forner, in corso di stampa.

4) PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti potranno preparare la seconda parte dell'esame studiando il testo: L'epistolario Maffei-Calogerà, a c. di C. Viola e F. Forner, in corso di stampa. Con precisione: la parte introduttiva di A. Fallico e le lettere dalla 61 alle 110 inclusa.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi