Il corso intende fornire elementi per comprendere il rapporto fra il testo scritto e l’apparato figurativo o l’ornamentazione del libro, per valutare le caratteristiche estetiche e le funzioni didattiche dell’illustrazione, per esprimere un riconoscimento stilistico. A tal fine si percorrerà un itinerario storico dell’illustrazione e della decorazione del libro occidentale dalla tarda antichità all’età moderna, dal manoscritto al libro a stampa, fornendo nozioni sulle procedure delle realizzazioni figurative con particolare attenzione rivolta al lessico specifico nelle diverse lingue europee.
Le esemplificazioni di lettura stilistica riguarderanno i codici illustrati e miniati, i libri a stampa dal Quattrocento all’età moderna e contemporanea.
PARTE 1
Lineamenti di storia dell’illustrazione dalla tarda antichità all’età moderna e contemporanea.
Parte 2
Storia ed estetica del carattere fino alla sua industrializzazione.
PARTE 3
Le tecniche dell’illustrazione libraria: miniatura, xilografia, bulino, acquaforte, litografia.
Esemplificazioni di lettura stilistica dell’illustrazione del libro dal Quattrocento alle tendenze contemporanee.
Connessione tra le correnti e avanguardie artistiche del Novecento e l’illustrazione del libro.
Bibliografia:
I materiali per la preparazione dell’esame sono messi a disposizione degli studenti e aggiornati alla fine del corso in forma di “dispensa”, la quale contiene il compendio redazionato degli appunti dei corsi degli anni accademici pregressi.
Lo studente è invitato a individuare un argomento a scelta fra quelli trattati negli appunti del corso e a preparare individualmente un approfondimento (non un mero riassunto). Potrà essergli utile come guida la nota bibliografica per capitoli della “dispensa”. Potrà inoltre avvalersi di materiali messi a disposizione presso la copisteria “Replay”, di altri testi presenti presso la Biblioteca “Frinzi” o offerti dai siti internet. In sede di esame scritto che consiste in dieci domande, lo studente avrà modo di relazionare sull’argomento a scelta con una elaborazione che dovrà essere personale e che non avrà limiti di spazio.
L’esame scritto prevede dieci domande oltre alle quali lo studente potrà svolgere una breve trattazione personale sull’approfondimento a scelta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********