Il corso intende fornire i fondamenti metodologici per valutare la tradizione dei testi ed impostarne una moderna edizione critica; insieme ad una sommaria storia delle varie modalità di produzione e diffusione del testo scritto, verranno analizzati i principali metodi di ricostruzione e restauro testuale, e le relative implicazioni linguistiche. Nella seconda parte, saranno introdotti tanto i vari aspetti e problemi legati all’analisi e all’interpretazione storica dei testi volgari e della loro trasmissione, quanto i principali criteri metodologici applicati nella loro edizione critica, facendo particolare attenzione al rapporto tra ricostruzione del testo e problemi interpretativi, al problema del testo base ed alle varie tecniche di restituzione formale dei testi volgari antichi pervenuti in forma non autografa.
Il corso è impartito con modulo unico: tuttavia, per comodità di distribuzione del programma, le lezioni e la relativa bibliografia sono distinte nelle seguenti parti:
I parte – Istituzioni di filologia: problemi e metodi. [18 ore = 3 CFU]
A. STUSSI, Breve avviamento agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002.
B. BENTIVOGLI-P. VECCHI GALLI, Filologia italiana, Milano, B. Mondadori, 2002.
NB. I due manuali sopra indicati sono obbligatori per tutti e necessari alla preparazione dell'esame.
II parte – Genesi e sviluppo di una disciplina [18 ore = 3 CFU]
A. STUSSI (a cura di), Fondamenti di critica testuale, Bologna, Il Mulino, 2006.
III parte – Alla ricerca di un manoscritto perduto: la tradizione testuale delle Trecento Novelle di F. Sacchetti
Questa parte del corso presuppone la lettura integrale dell’opera, scaricabile al link http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/bibit/search.xq?term1='bibit000161'&display=details
M. ZACCARELLO, “Reperta”. Indagini recuperi ritrovamenti di letteratura italiana antica, Verona, Fiorini, 2008 (capitoli III-IV).
Il docente si riserva inoltre di indicare a lezione, ove necessario, alcuni articoli di particolare rilievo comparsi in riviste specializzate.
Per i non frequentanti è richiesta inoltre la lettura di:
G. INGLESE, Come si legge un'edizione critica, Roma, Carocci, 1999.
S. TIMPANARO, La genesi del metodo del Lachmann, con una presentazione e una postilla di Elio Montanari, Torino, UTET, 2003.
L’esame si svolgerà in forma orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********