Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo. Anche nella sua fondamentale parte “itinerante”, il corso propone esemplificazioni di metodo nell’analisi critica e studio diretto dell’opera d’arte.
A. Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: ll polittico di Andrea Mantegna in San Zeno;
Cattedrale, rinnovamento architettonico cinquecentesco e la pala dell’ Assunzione di Maria di Tiziano.
Venezia: .Le Gallerie dell’Accademia; Biblioteca di San Marco. Opere di Tiziano nelle chiese veneziane: Santa Maria della Salute, Santa Maria dei Frari, San Salvador, San Giovanni Elemosinario, chiesa dei Gesuiti.
Padova: Scuola del Santo e Basilica del Santo.
Mantova: Palazzo Ducale; Giulio Romano a Palazzo Te; architetture di Leon Battista Alberti e di Giulio Romano.
-
Come parte sostanziale del corso sono previste cinque visite che si svolgeranno il sabato mattina in data da concordare. Le visite a Padova, Venezia e Mantova si svolgono nell’intera giornata.
Bibliografia. Per la parte A un manuale da concordare. Si consiglia Storia dell’arte italiana, diretta da
C. Bertelli, G. Briganti, A Giuliano, Electa-Bruno Mondadori, Milano 1994 (o edizioni aggiornate).
Gli argomenti da trattare sono contenuti nelle “indicazioni” disponibili in bacheca internet.
Per la parte B sono necessari gli appunti.
MODULO 2
Tiziano e gli Asburgo. Il corso si propone di illustrare le opere del maestro commissionate da Carlo V, Isabella di Portogallo, Maria d’Ungheria, Filippo II e di ricostruire il contesto delle idealità della corte asburgica nella fase tedesca e spagnola.
Bibliografia. Le indicazioni bibliografiche specifiche saranno suggerite nel corso delle lezioni. Verrà predisposta una dispensa a fine corso.
Giorgione
Materiali per la preparazione del secondo modulo del corso di Storia dell’Arte Moderna, anno accademico 2009-2010
Prof. Giorgio Fossaluzza
1. – 2. Profilo biografico a e b
3. Ch. Hope, Giorgione nei documenti e nelle fonti, in Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano 2009, pp. 179-188
4. M. Lucco, Giorgione, Milano 1995, pp. 1-30
Con schede delle opere.
Quadro generale sulla situazione di Castelfranco e Venezia ai tempi di Giorgione:
5. G. Fossaluzza, Castelfranco, in Le vie di Giorgione nel Veneto. Ambienti, opere, memorie, a cura di L. Puppi, E.M. Dal Pozzolo, G. Fossaluzza, Milano 2009, pp. 25-55
6. E. M. Dal Pozzolo, Venezia, in Le vie di Giorgione nel Veneto. Ambienti, opere, memorie, a cura di L. Puppi, E.M. Dal Pozzolo, G. Fossaluzza, Milano 2009,pp. 97-151
Un saggio a scelta fra i due seguenti
1. S. D’Amicone, Le Arti dell’Oracolo, in Giorgione, catalogo della mostra a cura di E.M. Dal Pozzolo e L. Puppi, Milano 2009, pp. 87-112.
2. B. Aikema, Giorgione: la Tempesta, Cinisello Balsamo-Milano 2003
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********