Il corso si propone due obiettivi: analizzare il libro dal sia dal punto di vista materiale sia dal punto di vista del messaggio in esso contenuto, comprendere le dinamiche del mercato editoriale e i processi evolutivi dei mezzi di comunicazione che hanno determinato il mutamento della forma libro (dal manoscritto all’e-book).
La prima parte prevede lo studio degli aspetti materiali del libro: confezione, supporti scrittori, le evoluzione della forma (da rotolo a codice), abilità necessarie per allestire il manoscritto. Quindi si affronterà l’invenzione della stampa: il momento storico, l’influenza di cause economiche e sociali, l’evoluzione di nuove tecniche che agevolarono la scoperta, i cambiamenti sociali da essa provocati e che con l’invenzione si sono accompagnati, la nascita e l’affermarsi dell’editoria moderna. Si studieranno quindi le fasi della stampa di un libro antico: gli strumenti, l’ordinamento dell’officina, l’organizzazione del lavoro e la ripartizione di ruoli e competenze. Nella seconda parte del corso si analizzeranno gli aspetti produttivi ed economici del mercato editoriale in concomitanza con la rivoluzione industriale: nuove tecnologie, diversi rapporti fra autori, editori e imprese di stampa, l’accresciuta considerazione degli aspetti economici, il mercato del libro nella società moderna e contemporanea. Infine ci si soffermerà sulle nuove forme di lettura (e-book) e sul futuro del libro a stampa.
BIBLIOGRAFIA
È obbligatoria la preparazione dei seguenti 5 saggi: 4 della bibliografia sottostante e un quinto o in alternativa tre articoli da scegliere fra la bibliografia integratiuva (pagina web del docente).
J.F. Gilmont, Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura, Firenze, Le Monnier Università, 2006.
G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari, Laterza, ed. 2009 o 2010
N. Tranfaglia A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari, Laterza, 2000 (in alternativa M. Santoro, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, Bibliografica, 2008 oppure G. Turi, [a cura di] Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, Firenze, Giunti, 1997).
L. Febvre-H.-J. Martin, La nascita del libro. Roma-Bari, Laterza, 1999.
Esame orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********