Obiettivo principale del corso è quello di approfondire la poetica e le vicende editoriali di un autore ottocentesco, attraverso l’analisi di un’opera in particolare
Vicende editoriali del Verga novelliere.
Bibliografia
GIOVANNI VERGA, Novelle, a cura di Francesco Spera, introduzione di V. Consolo, Milano, Feltrinelli, 2002.
GIACOMO DEBENEDETTI, Verga narratore senza “conversione”, in ID., Verga e il naturalismo. Quaderni inediti, Milano, Garzanti, 1976, pp. 379-426.
GIAN PAOLO MARCHI, Per un saggio su Giovanni Verga, Verona, Libreria Universitaria editrice, 2002.
GIAN PAOLO MARCHI, Salgari e Davillier: una scheda per «Cavalleria rusticana» di Giovanni Verga, in ID., La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani, Verona, Fiorini, 2000, pp. 1-24.
EDUARDO SACCONE, I mondi di Verga: l’ossimoro di «Cavalleria Rusticana», «MLN», 117, 1, gennaio 2002, pp. 106-114.
GINO TELLINI, Il novelliere; La mappa novellistica. Da "Primavera" a "Don Candeloro e C.i"; Le giunte alla "Novelle rusticane", in ID., L’invenzione della realtà. Studi verghiani, Pisa, Nistri-Lischi, 1993, pp. 21-94; 235-255.
Per i non frequentanti, e comunque per tutti gli studenti che desiderassero un più dettagliato commento alle singole novelle, si rinvia all’edizione curata da Gino Tellini (Roma, Salerno,
L’esame, orale, prevede l’accertamento relativo alla storia letteraria, e si fonderà in modo particolare sulla lettura e l’analisi dei testi. Al termine del corso verrà fornito un elenco di domande che potranno essere poste in sede d’esame
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********