The course outlines the key elements from the Late Gothic to Neoclassicism in the History of Art to produce a diachronic program. It focuses above all an italian history, and illustrates in comparative terms the key moments and principal figures of the European scene. Also within the field trips, the course proposes mothods of the stlylistic analysis within the study of the History of Art.
ATTENZIONE!: PROGRAMMA COMPLETO DA SCARICARE IN VERSIONE PDF DAI DOCUMENTI SOTTOSTANTI (anche per studenti Erasmus)
A. Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: Museo di Castelvecchio, dipinti del Tardogotico e del primo Rinascimento.
Verona: ll polittico di Andrea Mantegna in San Zeno.
C. Paolo Veronese, la mostra in Palazzo della Gran Guardia; Veronese in San Sebastiano a Venezia; Veronese: le opere delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, le opere fondamentali del Cinquecento veneto; Tiziano, Giovanni Bellini, Donatello nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia
ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA
Prima parte
1. Gotico internazionale, centri e protagonisti nel quadrante europeo e in Italia
2. Gentile da Fabriano e Pisanello
3. Il primo Quattrocento a Firenze e in Toscana
4. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
5. Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
6. Masaccio
7. Ghiberti, Jacopo della Quercia e Beato Angelico
8. Pittura Fiamminga: Van Eyck, Van der Weyden e Bosch
9. L'arte fiorentina a metà Quattrocento
10. Leon Battista Alberti: trattati e opere
11. Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano
12. Il Rinascimento in Italia Settentrionale: Mantegna
13. Il Rinascimento in Italia Centrale: Piero della Francesca
14. Il Rinascimento nella Repubblica di Venezia: Giovanni Bellini
15. La scuola fiamminga: Antonello da Messina
16. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica: Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo, Perugino
Seconda parte
17. La Maniera Moderna
18. Bramante
19. Leonardo
20. Michelangelo
21. Raffaello
22. La Maniera Moderna in Veneto ed Emilia: Giorgione e Tiziano
23. Il Manierismo: concetti e protagonisti
24. Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino e Pontormo
25. Bronzino, Giulio Romano
26. Sansovino, Veronese, Palladio, Tintoretto e Bassano
27. Arte post tridentina: i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
28. Caravaggio
29. I caratteri generali dell’arte barocca
30. Bernini e Borromini
31. Tra Barocco, Barocchetto e Rococò: Ricci e Crespi
32. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
33. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
34. Tiepolo
35. Il Vedutismo: Canaletto
36. Vanvitelli
37. Il Neoclassicismo: David,Piranesi,Canova,Goya
Bibliografia:
Punto A:
Manuali delle scuole medie superiori proposti: G. Dorfles-S.Buganza - J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Prima parte pp. 8-140; seconda parte pp. 141-424.
3. Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2008. Prima parte, vol. 2 fino a p. 147; seconda parte il rimanente del vol. 2. I capitoli aggiuntivi al vol. 2 riguardanti il Tardogotico (vol. 1) e il Neoclassicismo (vol. 3) sono a disposizione presso la copisteria Replay.
Punto B: appunti delle lezioni.
written examination
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********