History and Techniques of Photography (2015/2016)

Course not running

Course code
4S00907
Name of lecturer
Giorgio Fossaluzza
Coordinator
Giorgio Fossaluzza
Number of ECTS credits allocated
6
Academic sector
L-ART/06 - CINEMA, PHOTOGRAPHY AND TELEVISION
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
II semestre dal Feb 22, 2016 al May 31, 2016.

Lesson timetable

Learning outcomes

The course aims to give to the students appropriate tools for the use and interpretation of the photographic image. Particular attention will be given to the context of the mass image, photoreportage and to the practices of meaning construction through the manipulation and contextualization of photography.

Syllabus

Bibliografia
Testi di riferimento per la parte generale: W. Guadagnini, Fotografia, Bologna, Zanichelli, 2000; è invece consigliata la lettura di B. Newhall, Storia della fotografia, Torino, Einaudi, 1986.
Si raccomanda la lettura del seguente saggio: P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, pp. 137-162: capitolo 9, Fotografia contro pittura.
Fa parte integrante del programma il seguente saggio riccamente illustrato: M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, Parte terza. Situazioni momenti indagini, Vol. II. Grafica e immagine, II, Illustrazione e fotografia, Torino, Einaudi, 1981, pp. 421-543 (comprendenti il ricco apparato illustrativo).
Si raccomanda di recuperare dai manuali di storia dell’arte, o attingendo a internet, il profilo di alcuni fotografi di primo piano, le nozioni principali su movimenti artistici e avanguardie: Realismo (Courbet, Corot), Impressionismo, Macchiaioli e Divisionismo, Futurismo, Dadaismo-Surrealismo, Bauhaus, Vorticismo, Costruttivismo, Pop Art, Arte Concettuale: Land Art, l’Arte povera, Body Art, Narrative Art, ecc.; movimenti Neo-Dada e Minimal Art

Assessment methods and criteria

written test

STUDENT MODULE EVALUATION - 2015/2016


Share