Topic | People | Description | |
---|---|---|---|
Acquisition of German - Spracherwerb / Spracherlernung (des Deutschen) standard compliant BSO | |||
Acquisizione L2 |
Sibilla Cantarini Alessandra Tomaselli |
Acquisizione del tedesco L2 da parte di parlanti di area romanza (A. Tomaselli, S. Cantarini); linguistica e acquisizione di L2 (A. Tomaselli); insegnamento/apprendimento del tedesco come L2 (S. Cantarini) | |
Contemporary German - Gegenwartsdeutsch standard compliant BSO | |||
Tecniche della traduzione |
Sibilla Cantarini |
Elementi espletivi ed usi attenuati nel processo traduttivo dall'italiano al tedesco (S. Cantarini). | |
Tedesco contemporaneo |
Sibilla Cantarini Stefan Rabanus |
Struttura fonologica, morfologica e sintattica del tedesco standard e delle sue varietà (B. Alber, S. Rabanus). Struttura del lessico, morfologica e sintattica del tedesco standard (S. Cantarini). | |
Conversation Analysis - Gesprächsanalyse standard compliant BSO | |||
Analisi della conversazione/Analisi del dialogo |
Sibilla Cantarini |
Analisi della conversazione (S. Rabanus); categorie fondamentali dell’analisi del dialogo (S. Cantarini); atti linguistici indiretti come strategia comunicativa (S. Cantarini); la negazione espletiva nei costrutti interrogativi dell’italiano e del tedesco (S. Cantarini). | |
Dialectology - Dialektologie standard compliant BSO | |||
Dialettologia/Geolinguistica |
Andrea Padovan Stefan Rabanus Alessandra Tomaselli |
Teoria e metodologia della dialettologia (S. Rabanus); i dialetti tirolesi dell’Alto Adige (B. Alber); isole linguistiche tedescofone nell’Italia settentrionale con particolare riferimento alle varietà cimbre (A. Tomaselli, A. Padovan) e alla varietà mòchena (B. Alber); cartografia linguistica (S. Rabanus) | |
Discourse Analysis and Text Linguistics – Diskursanalyse und Textlinguist standard compliant BSO | |||
Analisi del discorso |
Sibilla Cantarini |
Teorie dell'argomentazione a confronto (S. Cantarini); Lessico e mosse nel testo argomentativo (S.Cantarini). | |
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax standard compliant BSO | |||
Language Contact |
Sibilla Cantarini Andrea Padovan Stefan Rabanus Alessandra Tomaselli |
Teoria del Language Contact (contatto linguistico) in ambito germanico/romanzo in Italia settentrionale: studio dei fenomeni sintattici (A. Tomaselli, A. Padovan) morfologici (S. Rabanus), fonologici (B. Alber) e lessicali (S. Cantarini) che riguardano il contatto tra varietà germaniche (tedesco standard, inglese standard, varietà cimbre e dialetti altoatesini) e varietà romanze (italiano standard, francese standard e dialetti trentini e veneti). | |
Sintassi/Morfologia |
Sibilla Cantarini Andrea Padovan Stefan Rabanus Alessandra Tomaselli |
Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali) in sincronia e diacronica (con particolare riferimento al periodo dell’antico alto tedesco) (A. Tomaselli); sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa (B. Alber, A. Tomaselli, A. Padovan); morfologia flessionale (con particolare attenzione al cambiamento linguistico nelle lingue germaniche) (S. Rabanus); radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni (S. Cantarini). | |
German language - Teaching methods standard compliant BSO | |||
Metodi didattici |
Sibilla Cantarini Alessandra Tomaselli |
Interazione fra teoria grammaticale e didattica delle lingue (Felderanalyse) (A.Tomaselli); La descrizione della lingua in termini di classi di oggetti e l'insegnamento della L2 (S. Cantarini); Partes orationis e insegnamento della L2 (S. Cantarini). | |
History of German Linguistics – Geschichte der deutschen Sprachwissenschaft standard compliant BSO | |||
Storia della linguistica tedesca |
Sibilla Cantarini Alessandra Tomaselli |
Storia delle nozioni grammaticali nella tradizione tedesca da Clajus ad Adelung (A. Tomaselli); Nozioni semantiche dal Novecento ad oggi con particolare riferimento alla linguistica tedesca (S. Cantarini). | |
Language Change, Language Planning, Language Policies – Sprachwandel, Sprachplanung, Sprachpolitik standard compliant BSO | |||
Cambiamento linguistico |
Stefan Rabanus Alessandra Tomaselli |
Principi del cambiamento linguistico (A. Tomaselli, S. Rabanus) | |
Lexico-grammar – Lexikalische Grammatik standard compliant BSO | |||
Grammatica semantico-lessicale |
Sibilla Cantarini |
Costrutti con verbo funzionale o supporto del tedesco e costrutti con verbo supporto dell’italiano (S. Cantarini); sintassi e semantica dei sintagmi nominali del tedesco e dell'italiano (S.Cantarini); sintassi e semantica dei predicati nominali di evento del tedesco e dell’italiano (S. Cantarini); locuzioni congiuntive a testa semantica del tedesco (S. Cantarini); forme di espressione della causa e del fine nel tedesco anche in prospettiva comparativa con l'italiano e il francese (S. Cantarini). | |
Lessicologia/Lessicografia |
Sibilla Cantarini |
Struttura generale dei dizionari cartacei ed elettronici, monolingui e bilingui (S. Cantarini) | |
Phonetics and Phonology – Phonetik und Phonologie standard compliant BSO | |||
Fonologia del tedesco/Prosodia |
Stefan Rabanus |
Teoria dell’accento (B. Alber); teoria dell’ottimalità (B. Alber); morfologia prosodica (B. Alber); fonologia del tedesco standard e dei suoi dialetti (B. Alber); intonazione (S. Rabanus) |