Nel quadro del progetto Digital Humanities Theatre (https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/dht/progetto-digital-humanities-theatre) che nasce all’interno del progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere (2023-2027), ci si propone di organizzare una Giornata di studi dedicata al drammaturgo normanno Antoine de Montchrestien (1573-1621), di cui si pubblicherà l’edizione critica delle opere teatrali in formato cartaceo, all’interno della collana Théâtre Français de la Renaissance (https://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/progetto-di-ricerca-scientifica), e in formato digitale.
La produzione letteraria di Montchrestien, autore di numerose tragedie redatte alla fine del XVI secolo e pubblicate all’inizio del XVII, così come del testo che consideriamo oggi il primo trattato di economia politica (Traicté de l’œconomie politique, 1615), costituisce un prezioso oggetto di studio di cui rimane ancora molto da indagare: dall’intertesto storico, filosofico e poetico che sottende e nutre tutte le pièces teatrali, alla dimensione religiosa e spirituale che si delinea soprattutto nelle tragedie bibliche; dalle complesse riflessioni sulla politica e il potere, il sovrano e il concetto di royauté, al ruolo del tutto nuovo che il drammaturgo attribuisce alle sue protagonisti femminili, figure depositarie dei principali valori della filosofia neo-stoica.
Oltre a proporre nuovi spunti di riflessione in merito ai lavori più celebri di questo importante personaggio attivo durante l’autunno del Rinascimento, tra i quali vi è la tragedia dedicata alla vicenda di Maria Stuarda, La Reine d’Escosse, la Giornata di studi permetterà di gettare nuova luce su quei testi ancora poco studiati, come la tragedia ispirata dalle Vite di Plutarco, Les Lacènes, e la pièce dedicata ad uno dei grandi eroi della mitologia greca, Hector, due opere che diventano spazio per una riflessione profonda dell’autore riguardo ai concetti di onore, di coraggio, di heureux trépas. Allo stesso tempo, la Giornata di studi permetterà di riflettere sui criteri editoriali e filologici che sarà necessario adottare per l’edizione critica dell’intero corpus teatrale di Montchrestien, che sarà pubblicato nei prossimi volumi della collana Théâtre Français de la Renaissance e in formato digitale nell’archivio Digital Humanities Theatre.
Nel corso della Giornata, inoltre, verranno presentati tre nuovi progetti recentemente avviati nel panorama delle Digital Humanities applicate al Teatro francese del Rinascimento: il progetto « La culture n’est pas un privilège »: for a Digital Archive of French Renaissance Theatre (Digital Theatre Archives), diretto dalla Prof. Rosanna Gorris Camos e finanziato nell’ambito del Progetto di Eccellenza Inclusive Humanities, che intende digitalizzare ma anche analizzare e studiare, attraverso l’uso degli strumenti digitali, la trasmissione dei testi teatrali francesi rinascimentali, al fine di conservare tali opere e di favorire la loro conoscenza; il progetto PRIN PNRR 2022 Revisiting and E-mapping Theatre Translations of Ancient and Modern Classics in 16th-century France, coordinato da Daniele Speziari, che si propone di realizzare uno studio esteso e comparativo di un corpus inesplorato costituito da traduzioni francesi del XVI secolo e da opere teatrali antiche e moderne, con l’obiettivo di realizzare un archivio digitale, Bibliothèque Virtuelle des traductions théâtrales (BVTT); il progetto Melponum, progetto ANR diretto da Nina Hugot che prevede la digitalizzazione di un corpus di testi del teatro rinascimentale francese, con lo scopo di favorirne l’accessibilità e la diffusione ad un pubblico più ampio.
Title | Format (Language, Size, Publication date) |
---|---|
Locandina - programma |
![]() |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957