Pubblicazioni

In altre parole: traduzione e riscrittura nell'opera Lienü zhuan yanyi  (2014)

Autori:
Bisetto, B
Titolo:
In altre parole: traduzione e riscrittura nell'opera Lienü zhuan yanyi
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011
Casa editrice:
Franco Angeli
ISBN:
978-88-917-0679-9
Intervallo pagine:
75-86
Parole chiave:
Traduzione intralinguistica; Letteratura cinese premoderna; Biografie di donne; Lienü zhuan; yanyi;
Breve descrizione dei contenuti:
Lienü zhuan yanyi 列女傳演義 (Volgarizzamento delle Biografie di donne) è un’opera in sei juan 卷 pubblicata a Suzhou 蘇州 nella seconda metà del XVII secolo e costituisce un volgarizzamento del testo Han 漢 (206 a.C.-220 d.C.) Lienü zhuan 列女傳 (Biografie di donne, di seguito LNZ) di Liu Xiang 劉向 (ca 79-8 a.C.). In epoca imperiale il LNZ di Liu Xiang fu uno dei testi canonici di educazione femminile. L’opera ispirò la tradizione di biografie di donne illustri che divenne parte integrante della storiografia ufficiale a partire dal testo Hou Han Shu 後漢書 (Storia degli Han Posteriori), e alimentò un importante filone di riedizioni arricchite di nuove biografie, le cosiddette versioni gujin 古今 (passato e presente), e talora di illustrazioni . Il LNZYY appartiene a questa seconda linea di testi e si distingue per la centralità assegnata dal compilatore alla dimensione linguistica e a quella narrativa ai fini di una più ampia diffusione delle storie, oltre che per alcune novità di contenuto. Questo contributo rientra nell’ambito di una ricerca che ho in corso sull’opera e che si propone di indagare il ruolo della dimensione traduttiva nella definizione e interpretazione di yanyi 演義 (elaborazione, esposizione, volgarizzamento) all’interno della narrativa tardo imperiale . “Traduzione” e “riscrittura” sono i due concetti chiave di questa ricerca e, come ha suggerito Nergaard (2005) sulla scia di Jakobson (1959) e Lefevere (1992), segnano un continuum entro il quale testi più o meno diversi sul piano linguistico e semiotico si relazionano tra loro in maniera traduttiva. Considerare la relazione traduttiva che lega testi lontani sia sotto il profilo diacronico sia sotto quello diastratico costituisce a mio avviso un importante strumento analitico per la definizione del concetto di yanyi, in particolare nel XVII secolo.
Id prodotto:
103320
Handle IRIS:
11562/980722
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Bisetto, B, In altre parole: traduzione e riscrittura nell'opera Lienü zhuan yanyi Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi. Milano, 22-24 settembre 2011Franco Angeli2014pp. 75-86

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi