Una ridiscussione dei concetti di home e identity nell’Asia globalizzata: il caso di These Foolish Things (2004) e How to get Filthy Rich in Rising Asia (2013)
Una ridiscussione dei concetti di home e identity nell’Asia globalizzata: il caso di These Foolish Things (2004) e How to get Filthy Rich in Rising Asia (2013)
(2018)
Una ridiscussione dei concetti di home e identity nell’Asia globalizzata: il caso di These Foolish Things (2004) e How to get Filthy Rich in Rising Asia (2013)
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
ALTRE MODERNITÀ
ISSN Rivista:
2035-7680
N° Volume:
Volume Speciale
Intervallo pagine:
42-54
Parole chiave:
Identità, Home, Asia, Letteratura postcoloniale
Breve descrizione dei contenuti:
L’evoluzione degli studi postcoloniali negli ultimi trent’anni e lo sviluppo di un approccio transnazionale nell’ambito degli studi letterari (Jay 2010) ha condotto a una nuova forma di interesse e a nuove proposte di studio dei movimenti migratori, ormai sempre più spesso legati agli studi sulla globalizzazione e ai suoi effetti. In questo contesto, i concetti di “home” e “identity” hanno subito una forte messa in discussione: in particolare, l’idea di “home” è oggigiorno caratterizzata da una porosità e una sorta di provvisorietà che hanno portato a uno sdoppiamento del concetto stesso, sia da un punto di vista geografico sia emotivo, che inevitabilmente finisce per influenzare le identità soggettive e collettive, migranti e non. Scopo dell’intervento è l’analisi di tali tematiche da un punto di vista culturale e letterario attraverso lo studio dei diversi movimenti migratori e scenari postcoloniali descritti in These Foolish Things (2004) dell’autrice inglese Deborah Moggach e How to Get Filthy Rich in Rising Asia (2013) dello scrittore indiano Mohsin Hamid. Tali testi tratteggiano due diverse realtà dell’India moderna legate ai concetti di migrazione e formazione identitaria, da una parte in relazione al rapporto tra l’India e la sua ex madre-patria inglese, dall’altra in riferimento alla nazione indiana come emergente realtà politico-economica. Il “caotico” contesto indiano, in passato posto ai confini dell’impero britannico, oggi a metà strada tra questo stesso passato coloniale e gli effetti presenti della permeabilità dei propri confini, è pertanto il contesto globale entro cui le esperienze e le sensazioni delle moderne identità indiane sono reinterpretate dai due autori. L’approccio di analisi scelto sarà pertanto transdisciplinare e includerà non solo i concetti cardine del discorso postcoloniale, ma anche i Migration and Diaspora studies e i Global studies, suggerendo un allargamento dei tradizionali confini della critica postcoloniale verso una paradossale “provincializzazione” (Chakrabarty 2000) del concetto stesso di confine.
Polatti, Alessia,
Una ridiscussione dei concetti di home e identity nell’Asia globalizzata: il caso di These Foolish Things (2004) e How to get Filthy Rich in Rising Asia (2013)«ALTRE MODERNITÀ»
, vol. Volume Speciale
, 2018
, pp. 42-54