- Authors:
-
Vecchiato, Francesco
- Title:
-
La vita politica economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797)
- Year:
-
1995
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Verona e il suo territorio.
- Publisher:
- Istituto per gli Studi Storici Veronesi
- Page numbers:
-
1-398
- Keyword:
-
Dedizione a Venezia del 1405, Gli Statuti veronesi del 1450, L'autorità statale veneziana, La tassazione, Politica annonaria
- Short description of contents:
- cap. I. GLI EVENTI POLITICI (1405-1797)
1.1. Dalla Laguna al Mincio
1.2. Oltre il Mincio
1.3. Nelle gole della val d'Adige
1.4. L'Europa all'assalto dell'Italia
1.4.1. Gli imperiali a Verona
1.4.2. La riconoscenza veneziana
1.4.3. Il legame tra Verona e Bartolomeo d'Alviano
1.4.4. Peste, fame e guerra
1.4.5. Il ritorno di Venezia
1.5. Un vicino ingombrante
1.6. La neutralità oltraggiata
cap. II. LA DEDIZIONE A VENEZIA DEL 1405
2.1. Il contenuto della Dedizione
2.2. I riflessi della Dedizione sull'assetto istituzionale della città
cap. III. LA PRIMA ETÀ VENEZIANA TRA POESIA E STORIA
3.1. Soddisfazione per l'acquisto di Verona
3.2. Reticenze sullo spirito pubblico dei Veronesi
3.2.1 Nel Quattrocento
3.2.2 In età moderna
3.3. Quando la guerra investe la collettività
3.4. L'impegno encomiastico-celebrativo
3.5. Verona “minor Jerusalem”
3.6. La memoria di chi c'era
3.7. Oltre l'orizzonte municipale
3.8. Cronache famose
3.9. L'epistolario di Matteo Bosso
3.10. Storiografi veronesi: Torello Saraina e Alessandro Canobbio
3.11. Un veneziano entusiasta di Verona
cap. IV. GLI STATUTI DEL 1450
4.1. Statuti e diritto: l'esperienza preveneziana
4.2. La redazione quattrocentesca. La riedizione settecentesca
4.3. Le norme che regolano la vita civile
4.3.1. Animali e attrezzi da lavoro non si toccano
4.3.2. Un rituale pittoresco imposto ai debitori
4.3.3. L'interdizione dal lavoro
4.3.4. La responsabilità verso terzi
4.3.5. I lavoratori della terra
4.3.6. Le successioni
4.3.7. Le doti
4.3.8. Avvocato: una nobilissima professione
4.3.9. La proclamazione delle sentenze
4.3.10. Liti in famiglia
4.3.11. Le vendite all'incanto
4.3.12. Un occhio di riguardo per i poveri
4.3.13. Una legislazione che penalizza i contadini
4.3.14. L'estimo rurale
4.3.15. Le consuetudini
4.4. Delitti e pene
4.4.1. Il Maleficio
4.4.2. Multe, mutilazioni, decapitazioni e rogo
4.4.3. Danneggiamenti
4.4.4. Vincolismo commerciale
4.4.5. Terre incolte e confini
4.4.6. Scarcerati per amore di Dio
4.4.7. Riforma del “maleficio”
4.5. Il controllo sul mercato degli alimenti
4.5.1. Quando i cavalieri di comun si chiamavano procuratori
4.5.2. Acqua: da Avesa a piazza Erbe
4.5.3. Spidocchiando i propri bambini
4.5.4. Il mercato dei grani
4.5.5. Gli uomini del fiume
4.5.6. Vincolismo ittico
4.6. La vigilanza su corsi d'acqua e campagne
4.6.1. Il giudice dei ‘dugali’
4.6.2. ‘Dugalieri’ e ‘saltari’
4.6.3. Il giudice delle ‘sorti’
4.6.4. I saltari
4.6.5. La vendemmia
4.6.6. “Faciendi menaizzam”
4.6.7. Saltari: assegnazione d'ufficio
4.6.8. Porci e contadini
4.6.9. Massari di campagna
4.7. Autorità veneziane e uffici veronesi
4.7.1. Una giustizia accessibile a tutti
4.7.2. Il palio dantesco
4.7.3. Usure, ragionieri e mestieri
4.7.4. L'aristocrazia consiliare
4.7.5. Uffici di nomina consiliare
4.7.6. Il cancelliere della dedizione all'Austria
4.7.7. I Provveditori-sindaci
4.7.8. Casa dei mercanti, carcere e lago
4.7.9. Amministratori e politici corrotti
4.7.10. Professori, medici e notai
4.7.11. “Una croce zalla in campo azuro”
cap. V. RUOLO E POTERI DEI RETTORI VENEZIANI
5.1. Una “gelosissima giurisditione”: la consolaria
5.2. “Augumento di autorità” a difesa dei contadini
5.3. Sul capitello per l'insediamento
5.4. “Impiccati per le canne della gola”
cap. VI. IL GOVERNO LOCALE
6.1. La città in pugno
6.2. “...svergognasse mi e la me povera onorata fameggia”
6.3. Gli artigli sulla campagna
6.4. In caso di permanenza sotto gli Imperiali
6.5. “Verona civitas metropolis”
6.6. La vendetta dei vincitori. Epurazioni dopo il 1517
- Product ID:
-
90659
- Handle IRIS:
-
11562/935632
- Last Modified:
-
November 4, 2022
- Bibliographic citation:
-
Vecchiato, Francesco,
La vita politica economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797)
Verona e il suo territorio.
,
Istituto per gli Studi Storici Veronesi
,
1995
,
pp. 1-398
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo