Pubblicazioni

L'emigrazione francese in Europa. Luigi XVIII acclamato re di Francia in Verona. Nel Bicentenario (1795-1995)  (1995)

Autori:
Vecchiato, Francesco
Titolo:
L'emigrazione francese in Europa. Luigi XVIII acclamato re di Francia in Verona. Nel Bicentenario (1795-1995)
Anno:
1995
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
No
Nome rivista:
nuova economia e storia
ISSN Rivista:
1126-0998
N° Volume:
1
Editore:
ipem edizioni
Intervallo pagine:
67-96
Parole chiave:
Luigi XVIII, conte di Provenza, conte di Lilla, Verona, Venezia, emigrati francesi, Napoleone, Prima campagna d'Italia
Breve descrizione dei contenuti:
La Repubblica di Venezia, destinata a finire sotto i colpi imperialistici del Bonaparte, duecento anni fa accoglieva con generosità i Francesi in fuga dal Terrore rivoluzionario, quando nessuno li voleva, nemmeno Corti con stretti legami di parentela come quella dei Savoia di Torino. Il più illustre tra i perseguitati cui Venezia abbia concesso asilo politico è senz'altro il conte di Provenza, fratello del decapitato Luigi XVI . Dopo un lungo peregrinare per l'Europa, il conte di Provenza fu autorizzato da Venezia - nonostante le rimostranze e le minacce di Parigi - a trattenersi per un biennio in Verona, dove il 13 giugno 1795 sarebbe stato acclamato dalla sua piccola corte re di Francia, con il nome di Luigi XVIII, non appena giunta notizia della morte nella Torre del Tempio di Parigi del nipote (Luigi XVII), figlio del sovrano ghigliottinato il 21 gennaio 1793 .
Id prodotto:
90078
Handle IRIS:
11562/933459
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Vecchiato, Francesco, L'emigrazione francese in Europa. Luigi XVIII acclamato re di Francia in Verona. Nel Bicentenario (1795-1995) «nuova economia e storia» , vol. 11995pp. 67-96

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi