Pubblicazioni

Strategie e processi nella formazione delle interlingue d’apprendenti veneti di spagnolo LS. Descrizione fonologica e fonetica (livello segmentale)  (2014)

Autori:
Miotti, Renzo
Titolo:
Strategie e processi nella formazione delle interlingue d’apprendenti veneti di spagnolo LS. Descrizione fonologica e fonetica (livello segmentale)
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Quien lengua ha a Roma va. Studi di lingua e traduzione per Carmen Navarro
Casa editrice:
Universitas Studiorum
ISBN:
9788897683759
Intervallo pagine:
225-265
Parole chiave:
fonetica dell'interlingua; spagnolo; italiano; interferenza
Breve descrizione dei contenuti:
S’illustrano i principali fenomeni segmentali rilevati nella pronuncia di circa venti apprendenti universitari italiani d’area veneta. L’apparato descrittivo rende conto dei fenomeni interferenziali più frequenti e tipici, allo scopo d’identificare le aree che presentano maggior difficoltà nell’apprendimento della pronuncia spagnola e i tratti maggiormente esposti al rischio di fossilizzazione.
Id prodotto:
87038
Handle IRIS:
11562/921604
depositato il:
15 maggio 2015
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Miotti, Renzo, Strategie e processi nella formazione delle interlingue d’apprendenti veneti di spagnolo LS. Descrizione fonologica e fonetica (livello segmentale) Quien lengua ha a Roma va. Studi di lingua e traduzione per Carmen NavarroUniversitas Studiorum2014pp. 225-265

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi