- Authors:
-
FERRO MILONE, Giulia
- Title:
-
E.T.A. Hoffmanns Spätwerk: Queer Readings
- Year:
-
2014
- Type of item:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Language:
-
Tedesco
- Keyword:
-
Hoffmann; Gender Studies; Queer Studies; Kater Murr; Klein Zaches; Meister Floh
- Abstract (italian):
- Come si pone E. T. A. Hoffmann (1776-1822), il noto autore del romanticismo tedesco, il maestro dell’ "Unheimlich", nei confronti del discorso sul genere e sulla costruzione del genere? Come è possibile dare senso e interpretare le numerose figure di ibridi, le situazioni ambigue e inquietanti che compaiono in grande quantità nella sua opera? E come interagiscono queste strutture e queste situazioni con i valori e le norme sociali dell’epoca in relazione a ciò che si considera appropriato per il maschile e per il femminile? La tesi di dottorato intende sostenere che i testi di Hoffmann presi in considerazione offrono una posizione contro-discorsiva; in altre parole essi si pongono di traverso rispetto alle regole di coerenza intorno alle quali e grazie alle quali si coagulano i discorsi sulla famiglia, sull’amore, sul genere, sulla sessualità, sul romanticismo, sulla cultura, sulla natura.
Le esagerazioni e la parodia del genere maschile e femminile e dei rapporti tra i sessi presenti nell’opera di Hoffmann decostruiscono le rappresentazioni tradizionali e gli stereotipi che si vanno formando e stabilizzando tra la metà del Settecento e nel corso dell’Ottocento. I testi di Hoffmann mostrano la precarietà e la pericolosità degli schemi che si vanno costruendo, anziché il loro consolidamento e trionfo; le relazioni amorose, ad esempio, vengono spesso rappresentate in chiave ironica, satirica, comica, all’interno di citazioni e di strategie metalinguistiche. Situazioni di trasgressione, figure ibride, pratiche narrative disorientanti mettono in crisi i ruoli sessuali e di genere codificati. In ciò Hoffmann non lascia alcuna certezza al lettore. Questo è forse uno dei motivi per cui i contemporanei attribuirono alla scrittura hoffmanniana un carattere confuso e sconcertante. Hoffmann fu definito uno spirito malato (Goethe), uno scrittore superficiale (Eichendorff). Letture recenti tendono però a riconoscere proprio nelle caratteristiche appena ricordate l’affinità rivoluzionaria dell’autore con le modalità di scrittura e le tematiche della modernità. In questo senso appaiono interessanti quegli studi che si occupano di mettere in luce il carattere costruttivista e multidiscorsivo delle opere di Hoffmann. Una lettura che si basa sulla prospettiva critica dei Gender e dei Queer Studies appare tuttavia a tutt’oggi ancora limitata a singoli studi su singoli testi.
I riferimenti teorici e metodologici della tesi di dottorato sono rappresentati dalla narratologia e dagli studi di genere e queer. Nella tradizione della scienza della letteratura il genere e il sesso della voce narrante e dei personaggi nonché le loro interazioni sono stati ritenuti categorie poco interessanti se non inutili. Questa posizione è mutata con l’affermarsi nella critica letteraria dei Gender Studies, che, come è noto, si sono sviluppati a partire dagli anni ’80 del secolo scorso sulla base dell’approccio femminista alla letteratura. In questo contesto hanno avuto una grande rilevanza alcuni contributi della critica letteraria anglosassone che hanno messo in luce l’utilità di della categoria di genere nello studio delle strutture e dei temi presenti nel testo letterario: questa prospettiva critica si rivela produttiva sia sotto il profilo tematico che sotto quello del discorso narrativo. Le strutture e le strategie narrative non sono infatti solo elementi formali, ma sono apportatrici di significato, sono cioè l’incarnazione di condizioni sociali, storiche, economiche, politiche. Esse costituiscono una forma di ideologia che si manifesta in veste testuale. In seguito all’instaurarsi del cosiddetto "performativ turn" all’interno dei Genders Studies a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, i nuovi approcci critici mirano con determinazione ancora maggiore a superare l’opposizione tradizionale uomo/donna, fondata su posizioni essenzialiste quali quella di “femmini
- Product ID:
-
79781
- Handle IRIS:
-
11562/656158
- Deposited On:
-
February 19, 2014
- Last Modified:
-
November 1, 2022
- Bibliographic citation:
-
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo