"Regimi scopici e tassonomie visuali: da Virginia Woolf a Italo Calvino"
Year:
2010
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
L'immagine e la parola. Percorsi tra letteratura e storia dell'arte.
Publisher:
Ombre Corte, Università di Verona
ISBN:
9788895366609
Page numbers:
92-104
Keyword:
codici semiotici; semiologia; linguaggio; arte; estetica; I. Calvino; V. Woolf; To the Lighthouse; Palomar; pratiche visuali; manipolazione ideolgica; cultura visuale.
Short description of contents:
Sia Italo Calvino che Virginia Woolf, rispettivamente nella raccolta 'Palomar' e in 'To the Lighthouse' indagano lo statuto di verità implicito nella rappresentazione del reale così come veicolato nei codici verbali e iconico. 'Palomar', la raccolta di Calvino, adotta l'archisemica metafora della visione e della sua relativa e limitata prospettiva epistemica. Virginia Woolf a sua volta riflette sulla rappresentazione iconografica a e verbale nel suo romanzo 'To the Lighthouse'. Woolf e Calvino sanno che il medium è già il messaggio, ed entrambi testimoniano il capitale passaggio da un'estetica votata alla metafisica del bello e del vero - che concedeva all'arte uno statuto di verità privilegiato - a una 'cultura visuale' che mira invece, sottilmente, ad indagare le strategie eristiche della significazione e i suoi, discutibili, 'effetti' di realtà. Entrambi gli autori esaminano quindi le pratiche visuali e la loro possibile manipolazione ideologica.
Bezrucka, Yvonne,
"Regimi scopici e tassonomie visuali: da Virginia Woolf a Italo Calvino"L'immagine e la parola. Percorsi tra letteratura e storia dell'arte.
, Ombre Corte, Università di Verona
, 2010
, pp. 92-104