La difesa di un diritto: le donne veronesi di fronte alla dote in età moderna
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo a oggi
Casa editrice:
Cierre Editore
ISBN:
8883146298
Intervallo pagine:
116-123
Parole chiave:
Storia; storia di genere; storia di Verona
Breve descrizione dei contenuti:
"Donne a Verona" disegna un'ampia e ricca visione della città dal medioevo alla fine del Novecento, attraverso storie di figure femminili. Donne che hanno lasciato tracce delle loro vite e del loro lavoro nella documentazione, perché ricche e famose, di alto lignaggio o di più umile estrazione sociale, impegnate politicamente (in particolare nel periodo del Risorgimento) o semplicemente perché presenti in atti legali e giudiziari al fine di rivendicare i loro diritti, esprimere le loro volontà, riaffermare la loro identità all'interno della società urbana. Gli autori ci conducono a conoscere figure di laiche e religiose, donne alla corte scaligera e donne appartenenti al mondo ebraico, patriote e artiste, amministratrici di patrimoni e committenti di opere d'arte, fondatrici di giornali femminili o, semplicemente, mogli. Grazie a ricerche originali, i saggi ricreano le vite delle donne, mostrando come le loro esperienze, anche se particolari, possano contribuire a ripensare in maniera più complessa la storia di Verona.
Id prodotto:
75719
Handle IRIS:
11562/389435
depositato il:
17 gennaio 2013
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Montemezzo, Stefania,
La difesa di un diritto: le donne veronesi di fronte alla dote in età modernaDonne a Verona. Una storia della città dal medioevo a oggi
, LANARO PAOLA; ALISON SMITH
, Cierre Editore
, 2012
, pp. 116-123