Pubblicazioni

La messa in scena del potere in Antonio e Cleopatra di William Shakespeare  (2011)

Autori:
Doerr, Roxanne Barbara
Titolo:
La messa in scena del potere in Antonio e Cleopatra di William Shakespeare
Anno:
2011
Tipologia prodotto:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo del Convegno:
Rappresentazioni del Potere nel Rinascimento
Luogo:
Verona
Periodo:
16-17 marzo 2009
Casa editrice:
Ombre Corte
ISBN:
9788897522003
Parole chiave:
rappresentazione del potere; iconologia del potere; Cleopatra; Shakespeare; teatro
Breve descrizione dei contenuti:
L’affermazione di Shakespeare che “il mondo intero è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori” trova la sua realizzazione più compiuta nell’opera Antonio e Cleopatra. In particolare, nel testo si staglia la figura immortale di Cleopatra, una delle regine più famose, seppur ambigue, della storia, nei suoi molteplici ruoli di regnante, amante e, soprattutto, attrice. Le sue parole e i suoi gesti sono tesi a comunicare un’immagine specifica di sé ai suoi interlocutori del mondo antico così come agli spettatori contemporanei. La funzione propagandistica del concetto di legittimità espresso dal teatro del tempo era ben caro ai sovrani rinascimentali; di conseguenza i diversi programmi politici espressi dai regnanti in Antonio e Cleopatra sono ancor più emblematici alla luce della situazione politica in cui il dramma venne scritto. Tale ottica di lettura dona un ulteriore livello interpretativo alla tragedia evidenziandone sia l’intento storico e di intrattenimento, sia, e soprattutto, il suo valore di vera e propria “storia” della monarchia nel periodo di transizione tra i regni elisabettiano e giacobiano. In questa sede si dimostrerà come la forza militare e la vittoria sul campo di battaglia non siano sufficienti a sancire la fama perenne del condottiero stesso se non affiancate da una efficace “propaganda” strategica. Shakespeare dona vita e voce alla “enchanting queen” del suo periodo storico grazie alla vita, alle gesta e alla voce di una regina, vissuta in un tempo storico ben più remoto, capace di mettere abilmente in scena il suo potere personale e, di conseguenza, il potere del Paese da lei governato.
Note:
Atti del convegno interdipartimentale "Rappresentazioni del Potere nel Rinascimento" della Scuola di dottorato in Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Verona, facente parte dell'iniziativa "Verona Poesia 2009"
Id prodotto:
65131
Handle IRIS:
11562/341823
depositato il:
31 gennaio 2012
ultima modifica:
14 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Doerr, Roxanne Barbara, La messa in scena del potere in Antonio e Cleopatra di William Shakespeare  in Iconologia del potere: Rappresentazioni della sovranità nel RinascimentoOmbre CorteAtti di "Rappresentazioni del Potere nel Rinascimento" , Verona , 16-17 marzo 2009 , 2011

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi