- Authors:
-
Tomaselli, Alessandra
- Title:
-
Il Cimbro come laboratorio d'analisi per la variazione linguistica in diacronia e sincronia
- Year:
-
2004
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Variis Linguis. Studi offerti ad Elio Mosele in occasione del suo settantesimo compleanno.
- Publisher:
- Edizioni Fiorini
- ISBN:
- 9788887082326
- Page numbers:
-
533-549
- Keyword:
-
variazione linguistica; cimbro; isole linguistiche
- Short description of contents:
- Molto è stato scritto e molto ci sarebbe ancora da discutere sia in prospettiva sociolinguistica sul diverso stato di conservazione delle tre varietà cimbre ancora attestate nelle enclavi di Luserna (TN), Giazza (VR) e Roana (VI), sia in chiave storica sull’origine di queste isole linguistiche. Nella prospettiva di analisi qui prescelta prescinderemo dalle domande aperte su questi due fronti di indagine e ci concentreremo sul valore intrinseco del cimbro come laboratorio privilegiato per lo studio della variazione linguistica in diacronia e sincronia, scegliendo di investigare su alcuni fenomeni sintattici di rilievo, quali: i) la restrizione del verbo in seconda posizione (V2); ii) la discontinuità del complesso verbale (Klammerbildung); iii) l’obbligo di esprimere il soggetto pronominale.
Per quanto riguarda la variazione diacronica concentreremo la nostra attenzione sul confronto fra i dialetti dell’alto tedesco antico (Althochdeutsch), il cimbro documentato nella traduzione del catechismo del 1602 e la variante cimbra attualmente attestata in Lessinia (cfr. § 2.); per quanto riguarda la variazione sincronica partiremo dal confronto romanzo - germanico (cfr. § 1) per arrivare a considerare alcune importanti variazioni fra standard e dialetto sia in ambito italiano (cfr. § 3.), sia in ambito tedesco (cfr. § 4).
- Product ID:
-
44175
- Handle IRIS:
-
11562/310844
- Deposited On:
-
September 10, 2007
- Last Modified:
-
October 28, 2022
- Bibliographic citation:
-
Tomaselli, Alessandra,
Il Cimbro come laboratorio d'analisi per la variazione linguistica in diacronia e sincronia
Variis Linguis. Studi offerti ad Elio Mosele in occasione del suo settantesimo compleanno.
,
2004
,
Edizioni Fiorini
,
2004
,
pp. 533-549
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo