- Authors:
-
Sassi, Carla
- Title:
-
L'inglese
- Year:
-
1995
- Type of item:
-
Monografia o trattato scientifico
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Publisher:
- La Nuova Italia
- ISBN:
- 9788822116321
- Keyword:
-
English language
- Short description of contents:
- INDICE 1 IL QUADRO GEO- E SOCIOLINGUISTICO 1.1 Lingua e territorio 1.1.1 Lo spazio geo-linguistico i territori ENL, ESL e EFL 1.1.2. Le fasi di espansione dell'inglese 1.1.2.1 L'espansione sulle Isole britanniche: il colonialismo inglese 1.1.2.2 L'espansione nel mondo: il colonialismo britannico 1.2 Lingua e contesto sociale 2. PROFILO STORICO-LINGUISTICO 2.1 Origini della lingua e tappe della sua evoluzione storica 2.1.1 L'inglese antico (V- XII secolo) 2.1.2 L'inglese medio (XII- XV secolo) 2.1.3 Il primo inglese moderno (XV- inizio XVIII secolo) 2.1.4 Il tardo inglese moderno (inizio XVIII- XX secolo) 2.2 La fissazione dello standard 3 LE VARIETA' 3.1 L'inglese standard britannico: l'RP 3.2 In Inghilterra: le varietà non-standard 3.2.1 Le varietà sociali 3.2.1.1 Il Cockney 3.2.1.2 Le varietà «etniche» 3.2.1.3 Le varietà determinate da sesso ed età 3.2.2 Le varietà dialettali 3.3 Oltre l'Inghilterra 3.3.1 Lo Scots e l'inglese in Scozia: un'indagine storico-linguistica (di Clausdirk Pollner) 3.3.1.1 Lo Scots dallo stanziamento delle tribù germaniche al XVI secolo 3.3.1.2 Lo Scots dal XVI secolo ad oggi 3.3.1.3 L'inglese standard scozzese 3.3.1.4 Una varietà sociale moderna 3.3.1.5 Nota conclusiva 3.3.2 L'inglese in Irlanda 3.3.2.1 Le caratteristiche linguistiche 3.3.3 L'inglese in Galles 3.3.3.1 Le caratteristiche linguistiche 3.3.4 L'inglese nel mondo (di Christian Mair) 3.3.4.1. Terminologia 3.3.4.2. L'inglese nelle Americhe 3.3.4.2.1. L'inglese standard negli Stati Uniti e in Canada 3.3.4.2.2. L'inglese standard nei Caraibi 3.3.4.2.3. L'inglese non-standard nelle Americhe 3.3.4.3. L'inglese nell'emisfero meridionale 3.3.4.3.1. L'inglese come lingua nativa in Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda 3.3.4.3.2. L'inglese come seconda lingua in Africa e Asia 3.3.4.4 Nota conclusiva 4 I DOCUMENTI LINGUISTICI 4.1 I primi documenti: le iscrizioni runiche 4.1.1 Il «Thames scramasax» (ca. IX secolo) 4.1.2 La «Ruthwell Cross» (Ruthwell Church, Dumfries, ca. prima metà VIII secolo) 4.2 Testi esemplari in diacronia 4.2.1 l'inglese antico 4.2.1.1 Dalla «prefazione» alla Cura Pastoralis di re Alfred (849-901) 4.2.1.2 Da: «Sermo Lupi ad Anglos» (ca.1014) di Wulfstan (morto nel 1023) 4.2.1.3 Da: The Battle of Maldon (tardo X- inizio XI secolo) 4.2.1.4 Da: The Seafarer (ca. 850-940) 4.2.2 l'inglese medio 4.2.2.1 I dialetti sud-occidentali. Da: John of Trevisa (ca. 1342-1402) «On the English Language» (1387) 4.2.2.2 Il kentiano. Da: Dan Michel of Northgate, Ayenbite of Inwyt (1340) 4.2.2.3 I dialetti delle Midlands occidentali 4.2.2.4 I dialetti delle Midlands orientali 4.2.2.5 I dialetti settentrionali. Da: Richard Rolle of Hampole (ca. 1300-49), The Bee and the Stork 4.2.3 il primo inglese moderno 4.2.3.1 Il XVI secolo. Da: John Lyly (ca. 1554-1606), Euphues. The Anatomy of Wit (1578) 4.2.3.2 Il XVII secolo. Da: Sir Thomas Browne (1605-82), dalla «Dedica» di Hydrotaphia or Urn Burial (1658) 4.2.3.3 Il XVIII secolo. Da: Samuel Johnson (1709-1784), «Prefazione» al Dictionary of the English Language (1755) 4.2.4 Il tardo inglese moderno 4.2.4.1 Da: George Orwell (1903-50), Nineteen Eighty-Four (1949) 4.3 Testi esemplari in diatopia e diastratia 4.3.1 Le varietà dialettali e sociali dell'Inghilterra 4.3.1.1 I dialetti settentrionali. Da: Emily Brontë (1818-1848), Wuthering Heights (1847) 4.3.1.2 I dialetti meridionali. Da: Thomas Hardy (1840-1928), The Return of the Native, book I, cap. 3 (1878) 4.3.1.3 Il Cockney. Da: Charles Dickens (1812-70), The Pickwick Papers (1837) 4.3.1.4 Una varietà sociale: le classi basse. Da: Edward Bond (1934-), Bingo (1974) 4.3.1.5 Lo slang dei giovani. Da: Anthony Burgess (1917-1993), A Clockwork Orange (1962) 4.3.1.6 Il «Black English». Una poesia di John Agard (1949 -) 4.3.2 Lo Scots e l'inglese in Scozia (a cura di C. Pollner) 4.3.2.1 Da: John Barbour (ca.1320- 1395), The Brus (ca.1375) 4.3.2.10 Una recensione dalla rivista Lallans 4.3.2.2 Da: Robert Henrys
- Product ID:
-
19374
- Handle IRIS:
-
11562/19374
- Deposited On:
-
July 25, 2008
- Last Modified:
-
November 29, 2022
- Bibliographic citation:
-
Sassi, Carla,
L'inglese
,
(Serie: Biblioteca di cultura [La Nuova Italia] ; 202. Lingue d’Europa ; 003
Soggetto: Lingua inglese - Storia)
,
La Nuova Italia
,
1995
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo