La guirlande de Laura : écritures des femmes et écritures des arts de la Renaissance à l'extrême contemporain
Casa editrice:
Gruppo di studio sul Cinquecento francese
ISBN:
9791298500402
Intervallo pagine:
1-12
Parole chiave:
Letteratura francese del Novecento; Raymond Queneau
Breve descrizione dei contenuti:
La coppia oppositiva uomo/donna, apparsa senza alternative nella precedente produzione letteraria di Queneau, resta stazionaria anche in Pierrot mon ami, la cui vicenda romanzesca presenta una serie di scene dove la fantasia dello scrittore sembra piegarsi alle nere tinte del reale per liberarsi infine in divertimento spregiudicato e felice. Protagonista della favola surreale è un essere imprendibile alla Pinocchio, Pierrot, che con superba indifferenza sollecita vari incubi familiari e contesta l’ordine sociale. Possiamo considerare Pierrot il simbolo di una libertà individuale portata all’estremo? O non è piuttosto il vessillo di una lotta contro il dispotismo di nuove gorgoni, le pin-up-girls? Certo è che, come sempre in Queneau, il riso beffardo sale di giri e ribalta la realtà.
Benedettini, Riccardo,
Raymond Queneau, da Pinocchio alla pin-up-girlLa guirlande de Laura : écritures des femmes et écritures des arts de la Renaissance à l'extrême contemporain
, Gruppo di studio sul Cinquecento francese
, 2024
, pp. 1-12