Simbologie della soglia nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni: Renzo tra Porta Orientale e Porta Nuova
Year:
2024
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Referee:
Sì
Name of journal:
FILOLOGIA ANTICA E MODERNA
ISSN of journal:
1123-4059
N° Volume:
VI
Number or Folder:
1
Page numbers:
23-37
Keyword:
"I promessi sposi", soglia, Renzo
Short description of contents:
L’intervento si sofferma su due situazioni significative dei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, in cui l’oggetto ‘porta’, in quanto spazio di soglia, assume diverse valenze semantiche e funzioni metaforiche a seconda del differente "status" narrativo del protagonista. In particolare, si vuole analizzare il momento di passaggio “iniziatico”, raccontato nel capitolo XI, che Renzo compie nel suo primo viaggio a Milano, attraversando Porta Orientale. Tale oggetto immetterà il personaggio su una strada, anche esistenziale, non ancora percorsa. In seguito, si riflette sulla seconda entrata in città di Renzo, descritta nel capitolo XXXIV: l’ingresso attraverso Porta Nuova rappresenterà, invece, per il protagonista l’inizio di un "descensus ad inferos" alla ricerca della donna amata. Alla luce della stretta correlazione esistente tra il personaggio e tali oggetti della soglia, il contributo mette in evidenza l’importanza fondamentale che questo cronotopo, come lo definisce Bachtin, ha nel romanzo manzoniano e approfondisce le valenze simboliche insite nei manufatti che lo concretizzano.
Caiola, Sabrina,
Simbologie della soglia nei "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni: Renzo tra Porta Orientale e Porta Nuova«FILOLOGIA ANTICA E MODERNA»
, vol. VI
, n. 1
, 2024
, pp. 23-37