Publications

« Bassi pensieri in me non han più loco» (s. xxxiv) : Veronica Gàmbara e le altre  (2020)

Authors:
Gorris, Rosanna
Title:
« Bassi pensieri in me non han più loco» (s. xxxiv) : Veronica Gàmbara e le altre
Year:
2020
Type of item:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Referee:
Name of journal:
L'UNIVERSO MONDO
ISSN of journal:
2039-6740
N° Volume:
47
:
Marsilio
Page numbers:
1-41
Keyword:
Joachim Du Bellay; Veronica Gambara; petrarchismo; eterodossia; scrittura epistolare
Short description of contents:
Se l’Olive di Joachim Du Bellay non ha mancato di suscitare numerose letture, tra chi vi ha visto un canzoniere neopetrarchista, chi una raccolta neoplatonica, chi ancora la parabola della vita del Cristo, molto resta da scoprire a proposito degli intertesti italiani che nutrono la raccolta, che nasce e vive poeticamente sotto il segno di Pallade (alias Margherita di Francia) e del suo albero. Tra questi, spicca «Scelse da tutta la futura gente» di Veronica Gambara, sonetto sulla predestinazione imitato dal poeta francese nel celebre sonetto CXII dell’Olive. L’articolo si interroga sulle ragioni della scelta di un modello che veicola posizioni teologiche tanto scottanti e sul filo rosso che lega Du Bellay e la poetessa bresciana, la cui famiglia a sua volta era molto vicina ai francesi. Nella seconda parte del saggio, l’analisi si amplia fino ad includere altre figure chiave per l’irradiazione del pensiero eterodosso, soprattutto membri dell’entourage di Margherita di Francia o del réseau di Correggio, con un’attenzione particolare per un’illustre donna della Riforma italiana, Vittoria Colonna, con cui la stessa Gambara intrattiene una corrispondenza poetica, a sottolineare le profonde affinità che le legano. Proprio la pratica della scrittura epistolare costituisce un ulteriore punto di contatto fra Veronica e Joachim in quanto, se nella poetessa bresciana convivono due scritture, quella epistolare e quella in versi che rimandano tuttavia l’una all’altra in un costante dialogo intratestuale che spezza le frontiere tra i generi, così Du Bellay, nei suoi sonetti romani, scrive lettere poetiche in cui il quotidiano, i realia, fanno capolino.
Web page:
https://www.cinquecentofrancese.it
Product ID:
118038
Handle IRIS:
11562/1031301
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Gorris, Rosanna, « Bassi pensieri in me non han più loco» (s. xxxiv) : Veronica Gàmbara e le altre «L'UNIVERSO MONDO» , vol. 472020pp. 1-41

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share