XIX secolo, XX secolo, "lagernaja literatura", letteratura e cinema
Data proposta
31 marzo 2015
Data scadenza
30 settembre 2016
Corso di studi
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12],
Laurea in Lingue e culture per l'editoria,
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
Descrizione
“Lagernaja literatura”
Memorie di una casa morta e la letteratura concentrazionaria del XX secolo
Zona i Bol’šaja zona nella “lagernaja literatura” (Vasilij Grossman: Vita e destino e Tutto scorre)
I due universi concentrazionari in Vita e Destino
Temi trasversali in Vasilij Grossman: Vita e destino e le altre opere dello scrittore
Immagini del cibo nella letteratura concentrazionaria
Bestiario dell’Arcipelago: la rappresentazione degli animali nella “lagernaja literatura”
La rappresentazione del lavoro forzato in Varlam Šalamov e Aleksandr Solženicyn
Le tappe nell’Arcipelago: i temi dell’arresto, della prigione, dell’interrogatorio nella “lagernaja literatura”;
La rappresentazione della natura nei Racconti di Kolyma di Varlam Šalamov
Letteratura russa del XIX-XIX sec.
Il personaggio del medico nella letteratura russa tra Otto e Novecento (Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Bulgakov, Lunc)
La resurrezione di Čičikov in terra sovietica: la riprese dei personaggi di Anime morte nel racconto Le avventure di Čičikov di Michail Bulgakov
La donna di picche e Delitto e Castigo.
Il racconto della guerra attraverso lo straniamento: alcune scene dei racconti di Sebastopoli
Il mondo animale in Anime Morte
Goroda i gody di Kostantin Fedin: uno sguardo d’insieme, linee del soggetto e struttura narrativa