spaNice: Spanish cultural models in Early Modern Venice (the development and circulation of Spanish literature and language in 16th-17th century Italy) [P.I. Federica Zoppi]
Venezia durante i secoli XVI e XVII costituisce una porta d'accesso per la produzione, la convergenza e la diffusione della letteratura dell'Europa meridionale e, in particolare, della letteratura e della lingua spagnola, configurandosi come uno dei principali centri culturali in Europa. La rete commerciale che Venezia instaurò a partire dal XV secolo rappresentò una fonte importante per la crescita e lo sviluppo della cultura spagnola in Italia, attraverso l’istituzione di modelli letterari e linguistici che divennero piuttosto diffusi e finirono per influenzare alcuni aspetti della cultura italiana.
Il progetto spaNice mira a studiare questo fenomeno culturale e la diffusione dei modelli culturali spagnoli in Italia, irradiati dalla tipografia veneziana. L’attività di ricerca si concentrerà su alcune figure centrali che agirono come mediatori culturali nello sviluppo sia del discorso letterario sia di quello metalinguistico, come Mambrino Roseo da Fabriano e Juan de Miranda; il loro lavoro sarà studiato sfruttando le potenzialità offerte dalle metodologie e dagli strumenti sviluppati nel campo delle Digital Humanities, con la pubblicazione di Edizioni Accademiche Digitali, basate sull’idea condivisa che i libri rappresentano unpatrimonio culturale che merita di essere analizzato e processato con le ultime tecnologie, al fine di dare impulso alla loro rinascita digitale.
Le edizioni saranno realizzate utilizzando modelli di riconoscimento OCR/HTR per testi storici, e in particolare per il carattere corsivo utilizzato dalla tipografia veneziana. Questo strumento digitale accelera il processo di edizione, affidandosi a trascrizioni automatiche dei testi generate dal software. Il progetto mira anche a sviluppare ulteriormente questa tecnologia, che si è già dimostrata efficace e con grande potenziale di crescita.
La creazione e lo sviluppo di questo modello interculturale multidimensionale, che funge da ponte tra cultura spagnola e italiana, rappresenta un fenomeno particolarmente interessante, di respiro internazionale, nel contesto del Rinascimento europeo, il cui studio permette di legare gli studi letterari e metalinguistici al campo degli studi dei fenomeni culturali in senso più ampio.
Aree di ricerca coinvolte dal progetto | |
---|---|
Letterature iberiche e ispano-americane
Spanish Critical Theory & Poetics |
|
Lingua e linguistica spagnola
Spanish Language |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********