mercoledì,
Ore 11.00
- 13.00,
RICEVIMENTO
Si informa che, per motivi di salute, mercoledì 22 febbraio la docente non effettuerà ricevimento. Il ricevimento riprenderà mercoledì 1° marzo alle ore 10.30.
Studenti, stagisti e dottorandi possono dialogare con la docente via mail (rosanna.gorris@univr.it).
La docente riceve studenti e dottorandi il mercoledì nel suo studio alle ore 11. E' comunque consigliabile contattare la docente per email nei giorni precedenti per confermare l'appuntamento.
INIZIO LEZIONI LETTERATURE FRANCOFONE
Le lezioni di Letterature francofone tenute dalla Prof. Gorris inizieranno mercoledì 8 marzo 2023 secondo l'orario pubblicato sulla pagina del dipartimento. Il programma del corso può essere consultato sulla pagina della docente: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937
INIZIO LEZIONI
Le lezioni di Letteratura Francese 3 e di Letteratura Francese LM2 inizieranno il 28 settembre secondo l'orario pubblicato sulla pagina del dipartimento. I programmi dei corsi possono essere consultati sulla pagina della docente: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937
La docente informa che le lezioni dei 3 corsi da lei tenuti nell'anno academico 2022-23 si svolgeranno in presenza. Tuttavia le lezioni saranno disponibili in registrazione su Panopto per gli studenti che per motivi di salute sono in isolamento (cf. la pagina web “coronavirus Info studenti”). Cliccando alla voce “Lezioni, esami di profitto e di laurea – modulo di richiesta cambio data/materiale didattico integrativo”, le studentesse e gli studenti possono scaricare il modulo per autocertificare la propria positività e richiedere alla docente il materiale integrativo.
Le studentesse e gli studenti in situazioni particolari di fragilità, impossibilitati a frequentare le lezioni per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento particolarmente invalidanti, sono invitati a contattare il “Servizio Inclusione e accessibilità”, che valuterà caso per caso la effettiva impossibilità di frequenza e concorderà con i docenti interessati le modalità di supporto.
Rosanna Gorris Camos (1958) è specialista di fama internazionale di letteratura francese del Rinascimento. È Presidente del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese dal 2004 e coordinatore nazionale del progetto PRIN “Pubblicazione del Corpus del teatro francese del 500” (unità centrale: Verona; università consorziate: Padova, Perugia, Venezia, Vercelli e Bari), finanziato dal MIUR nel 2001, 2006, 2008 e 2010-2011. Dirige la collana "Théâtre français de la Renaissance" pubblicata a Firenze da Olschki (1986-2020). Coordina i progetti DUBI, DUBOE e DP (progetto RiBa, 2020).E' vicepresidente della Fondazione Sapegno (www.sapegno.org). Dal 2014 organizza il seminario dottorale L'alphabet de la Shoah (cf.https://www.dlls.univr.it/?ent=iniziativa&id=9085) e il seminario Editoria ed eresia. Nel 2021 è visiting presso l'Université de Paris-Nanterre e membro del progetto Renaissances della stessa Università.
Ultime pubblicazioni :
https://pufr-editions.fr/produit/hieroglyphica/?fbclid=IwAR2L4nuFKZfa6q8yo5nZ86kYQBo8QLrF0WRmupomsovdVmeX0JXk5jb6U9o
* « Affectus plena » : Michel de l’Hospital, “celuy que j’ayme, honore et estime comme mon pere et milieur ami”, inMichel de l’Hospital poète et chancelier, P. Galand et L. Petris édd., Genève, Droz, 2020, pp. 191-143
https://www.droz.org/product/9782600060479
La Tragédie à l’époque d'Henri IV, "Théâtre français de la Renaissance", III série, vol. I, Florence, Olschki, 2020, 604 pp. (19 volume della collana "Théâtre français de la Renaissance", progetto in: http://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/progetto-di-ricerca-scientifica)
https://www.olschki.it/catalogo/collana/tfri & https://www.olschki.it/catalogo/collana/tfrii
Le voile de Timanthe : Jephté ou le vœu de Florent Chrestien, une tragédie de la solitude, in "Une honnete curiosité de s'enquérir de toutes choses". Mélanges en l’honneur d' Olivier Millet, Genève, Droz, 2021, pp. 259-289
« J’eusse tousjours vescu au pied de ma montaigne » : Du Bellay et Grévin, cygnes romains, in Le Cygne : Du Bellay et l’Italie, Atti dei Convegni DUBI I-II-III, a cura di R. Gorris et D. Speziari, « Sidera », 2021, pp. 1-51
Le gui, l'hellébore et le dictame crétois: la philosophie des plantes chez Montaigne, in Montaigne et la science, Violaine Giacomotto-Charra, « Montaigne Studies », vol. 34, nn. 1-2, mars 2022, pp. 125-140
Le sue ricerche riguardano principalmente la poesia e il teatro francesi, la letteratura della Riforma e i rapporti tra Francia e Italia nel Cinquecento, le corti francesi in Italia (Renata e Margherita di Francia), le biblioteche del Rinascimento, ma con aperture anche alla letteratura del XX secolo (Levi, Gide, Kristof, autori della diaspora).
siti : https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937&lang=it
www.cinquecentofrancese.it
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 63.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Poesia e Riforma protestante nel Cinquecento | Studio dell'opera di poeti francesi del Cinquecento che hanno abbracciato la Riforma protestante (es: Clément Marot, Jacques Grévin) |
Letteratura francese e letterature francofone
Romanic literature: French |
Poesia e scienza nel Cinquecento | Studio dei rapporti fra poesia e scienza nel Cinquecento |
Letteratura francese e letterature francofone
Romanic literature: French |
Rapporti tra Italia e Francia nel Rinascimento | Ricezione degli autori italiani in Francia nel Rinascimento. Esperienze in Italia di autori francesi (in particolare in esilio). |
Letteratura francese e letterature francofone
Romanic literature: French |
Scritture dell'esilio nel XX secolo | Autori europei ed extraeuropei dell'esilio che adottano il francese come lingua di scrittura |
Letteratura francese e letterature francofone
Romanic literature: French |
Teatro francese del Rinascimento | Pubblicazione del corpus del teatro francese del Rinascimento (tragedie e commedie) |
Letteratura francese e letterature francofone
Romanic literature: French |
CSS e script siti DOL