lunedì,
Ore 16.00
- 18.00,
.
Durante il 1° semestre il ricevimento si terrà, di norma, il lunedì dalle 16.00 alle 18.00 via ZOOM, previo appuntamento da fissare entro il venerdì precedente tramite posta elettronica istituzionale. In casi di assoluta necessità, sarà possibile concordare un ricevimento in presenza, presso lo studio della docente, sempre su appuntamento e nel rispetto delle indicazioni sanitarie previste.
Attenzione: Si invitano gli studenti a controllare sempre la sezione “Avvisi” per eventuali aggiornamenti o per variazioni di natura occasionale.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 18.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Giornalismo letterario in epoca romantica | Analisi della produzione giornalistica negli anni compresi tra il 1825 e il 1865, in relazione ad alcuni aspetti cruciali della società dell’epoca: l’ incorporazione della donna scrittrice al mondo della cultura; l’individuazione dell’ identità nazionale spagnola tra mito e realtà; la ricezione e la divulgazione della letteratura romantica europea. Riesame e rivalutazione della produzione giornalistica di tipo costumbrista alla luce di approcci critico-metodologici diversi da quelli fino ad’ora applicati (ad esempio i “Cultural Studies”). |
Letterature iberiche e ispano-americane
Spanish literature |
Il gioco d'azzardo nei Secoli d'Oro | Il gioco d’azzardo come sintomo della crisi e della decadenza spagnola nell’epoca degli Asburgo, specialmente durante il regno di Filippo IV, con particolare riferimento alle strategie retorico-discorsive con cui si tenta di correggere/arginare un vizio pericolosamente sovversivo nei testi esaminati (principalmente trattati sul/contro il gioco d’azzardo, di stampo erudito o di matrice ecclesiastica, e secondariamente teatro e narrativa picaresca). |
Letterature iberiche e ispano-americane
Spanish literature |
Novella barocca | Studio ed edizione di novelle con artifici ludo-linguistici (lipogramma ed equivoco burlesco) di autori vari (in particolare Alonso de Alcalá y Herrera e Alonso de Ledesma), ai fini di ricostruire la traiettoria del genere letterario in questione, prima e dopo le magistrali opere cervantine, ed indagare la sua feconda interrelazione con altre forme letterarie e artistiche manieriste. |
Letterature iberiche e ispano-americane
Spanish literature |
Teatro spagnolo del Seicento | Studio ed edizione del teatro breve spagnolo, coevo e successivo a Luis Quiñones de Benavente, con particolare riferimento all’entremés (Francisco Navarrete y Ribera); “comedias de moros y cristianos” e “comedias moriscas” di Lope de Vega, in relazione al problematico scontro/incontro di civiltà in area mediterranea; rifacimenti italiani del teatro barocco spagnolo (le opere “regio-comiche” della seconda metà del Seicento) con analisi dei meccanismi di transcodificazione semiotica; espedienti e strategie della comicità nel teatro breve spagnolo; cultura subalterna/ figure della marginalità e scrittura teatrale |
Letterature iberiche e ispano-americane
Spanish Theatre |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere |
componente | Consiglio del Dipartimento di Romanistica |