RICEVIMENTO
Il ricevimento potrà tenersi sia in presenza, nello studio della docente, sia in collegamento zoom il venerdì (15.00-17.00), ma in ogni caso previo appuntamento via e-mail con la docente.
Si raccomanda comunque di controllare sempre che non sia stata pubblicata una nota di spostamento d'orario dovuto a impegni istituzionali o a eventi imprevisti, relativo al giorno in cui si intende usufruire del ricevimento.
DIDATTICA PRIMO E SECONDO SEMESTRE
Gli insegnamenti di English Literature 1 (m-z) corso di LLS e di English Literature 1 LM 37 si svolgeranno secondo le modalità illustrate nel “Comunicato per gli studenti: Modalità dell’offerta didattica 2020-21” (vedi Primo Piano e Didattica nel sito web di dipartimento), che contengono anche i riferimenti al calendario delle lezioni, al calendario didattico, e all’uso della piattaforma Moodle.
Si ritiene utile comunque ribadire le seguenti indicazioni:
Frequenza delle lezioni in presenza: è necessario prenotare il posto in aula tramite l’App Univr Lezioni. Tutte le informazioni in proposito sono disponibili a questo link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni. Si raccomanda inoltre di attenersi scrupolosamente alle regole sanitarie comunicate dall’Ateneo e consultabili a questo link: https://www.univr.it/documents/20142/893114/linee+guida+per+studenti+e+docenti+rev.+14.09.pdf
Frequenza delle lezioni in diretta streaming: all’interno del Moodle del corso verrà pubblicato il link tramite il quale accedere alla diretta streaming via Zoom. Una volta collegati, occorrerà semplicemente rispettare l'orario previsto dal calendario didattico della docente e attendere che dall’aula venga avviate a la diretta. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle FAQ nella parte bassa della pagina al link: https://www.univr.it/it/app-univr-lezioni
In caso di seria difficoltà o impossibilità a seguire le lezioni (in presenza o in streaming), e quindi a poter stabilire una qualche interazione con la docente, lo studente/la studentessa farà ricorso al programma per non-frequentanti, da sempre approntato proprio per questi casi.
N.B.: si raccomanda di iscriversi sin da subito al Moodle del corso, dove verranno pubblicati tutti i materiali, comunicazioni, ecc. inerenti al corso. Si invitano inoltre i partecipanti a tenere monitorati gli avvisi nella home page del sito di Dipartimento (https://www.dlls.univr.it/?ent=avviso) nonché la propria casella di posta elettronica istituzionale (…@studenti.univr.it).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 46.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Letteratura Inglese, Letterature anglofone | A partire da un'orizzonte diacronico rispettoso della storia letteraria in cui collocare l'analisi centrata sulle specificità del linguaggio letterario del singolo testo preso in esame e sui contesti di produzione che lo hanno sotteso, l'ambito generale di competenza della docente verte sulla letteratura (compresa quella teatrale) inglese e su autori della letteratura anglofona (soprattutto sudafricana). Tra gli ambiti via via privilegiati: il romanzo tardo-modernista di V. Woolf,il teatro della Restaurazione, retorica e cultura libertina della prima modernità, stilistica e retorica del roman fou, il tema della follia nella letteratura anglofona postcoloniale,letture comparate di testi/autori italiani e anglofoni (Ferrante Pallavicino e Anonimo libertino del '600, Ennio Flaiano e J.M. Coetzee),la traduzione (in particolare, degli scritti sulla letteratura russa di Vladimir Nabokov), il tema della vergogna nella letteratura anglofona postcoloniale. Autori privilegiati: Virginia Woolf,John Vanbrugh, John Wilmot earl of Rochester, Janet Frame, Bessie Head, J.M. Coetzee. L'approccio fortemente ermeneutico fa tesoro degli strumenti della retorica e della teoria letteraria così come degli apporti provenienti dagli studi dedicati ai fenomeni epistemico-contestuali (culturali, storico-politici). Sul versante della letterature anglofone, imprescindibile è l'apporto proveniente dagli Studi e dalle teorie postcoloniali. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Critical Theory & Poetics |
Madness in Postcolonial Fiction in English | Studio della narrativa postcoloniale in lingua inglese attraversata dal tema della follia, tema che amplifica potentemente l'alienazione e la psicopatologia connaturata all'deologia e alla pratica del colonialismo, caricandola di una forza di messa in discussione capace di mettere a nudo urgenze politiche, oltre che morali ed esistenziali. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Critical Theory & Poetics |
Rhetoric and Libertinism in Restoration theatre and culture | Studio dei legami tra retorica, teatro e cultura libertina nell'Inghilterra del Secondo Seicento |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Critical Theory & Poetics |
Shame in colonial/postcolonial literature in English | Studio del tema della vergogna che, connaturato all'in-unumano messo in scena nel teatro coloniale e perpetrato sino ai nostri giorni in nuove versioni, ha percorso decadi di letteratura coloniale/postcoloniale, in maniera diretta o indiretta.Le riflessioni critiche che confluiscono nel suddetto studio, attraverso la collaborazione con studiosi internazionali, mira ad indagare sia la vergogna 'bianca', quella dei colonizzatori e dei loro 'contaminati' discendenti, sia la vergogna dei colonizzati, nata dalle politiche di potere e bio-potere esercitate sui loro corpi e sulle loro menti. La riflessione sul rapporto tra vergona e scrittura letteraria è un argomento parallelo che si vuole affrontare. Quasi superfluo sottolineare l'urgenza di un tema che i rifugiati e i richiedenti asilo oggi in fuga dalle ex colonie ripropongono con forza. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Critical Theory & Poetics |
Stylistcs and rhetoric of the postcolonial roman fou; | Studio del roman fou postcoloniale in lingua inglese di area neo-zelandese (Janet Frame) e, soprattutto, sudafricana (Bessie Head) affrontato con gli strumenti della stilistica e della retorica, sostanziato dalla necessaria attenzione ai contesti culturali-storico-politici di produzione. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Stylistics |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021 - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere |
Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
associato | Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere Moderne |
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
Commissione Ricerca - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
associato | Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere |