martedì,
Ore 16.00
- 18.00,
Palazzo di Lingue, piano 1, stanza 1.09
Il ricevimento si tiene il martedì mattina, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in presenza (stanza 1.09, Palazzo di Lingue). Gli studenti sono invitati a contattare la docente il giorno prima dell'incontro per prendere opportuni accordi.
Silvia Bigliazzi, PO di Letteratura inglese, si è specializzata in studi sul teatro inglese rinascimentale, in particolare Shakespeare, e sulle sue intersezioni con il mondo classico, greco e latino, oltre che europeo. Si occupa inoltre di poesia inglese elisabettiana e giacomiana, dalla sonettistica alla poesia metafisica, dello scetticismo e della cultura del paradosso nella stessa epoca, di studi interartistici, translation e performance studies, di narratologia, di semiotica del teatro e di teoria e critica letteraria.
Dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Skenè. Studi interdisciplinari sul teatro (https://skene.dlls.univr.it) e vari progetti di digital humanities.
Co-dirige la collana Global Shakespeare Inverted (Arden Shakespeare: https://www.bloomsbury.com/uk/series/global-shakespeare-inverted/) la rivista Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies (https://www.skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/index) e i relativi supplementi Skenè. Texts and Studies (https://textsandstudies.skeneproject.it/index.php/TS); la collana Anglica (ETS; http://www.edizioniets.com/view-collana.asp?col=anglica&PM=2).
Ha ricevuto varie fellowships: New York University (2017, 2018, 2019); Sidney Sussex College, Cambridge (2022); All Souls College, Oxford (2022; https://www.asc.ox.ac.uk/person/professor-silvia-bigliazzi).
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 53.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Contaminazioni fra teatro classico e teatro protomoderno | La reinterpretazione dei modelli greci e latini nel teatro rinascimentale europeo, con particolazione attenzione al dramma inglese. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Filologia shakespeariana e critica del testo | Critica testuale con particolare riguardo alla tradizione degli studi shakespeariani relativi ai buoni e cattivi in quarto. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare |
I linguaggi della letteratura: tra neoformalismo e filosofia e performance | Nuovi approcci dopo il post-strutturalismo e gli studi culturali: dal neoformalismo al rapporto tra filosofia e performance. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Intersezioni fra narratologia e semiotica del teatro | Il rapporto tra forma narrativa e dialogo drammatico, racconto scritto e azione agita: approcci narratologici e semiotici. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Intertestualità diegetico-mimetica nel Rinascimento europeo | La trasmissione di narrazioni e teatrogrammi dall'Europa all'Inghilterra in epoca rinascimentale. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Shakespeare nel ventesimo secolo | La ricezione di Shakespeare nel Novecento. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare |
Sonettistica rinascimentale e poesia metafisica | La poesia inglese tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, con particolare riguardo al modello del sonetto nel quadro europeo e alla sperimentazione lirica di John Donne. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Teatro inglese della prima età moderna | Teatro rinascimentale inglese, dal periodo elisabettiano all'epoca carolina, con particolare attenzione alla trasmissione testuale e al contesto culturale e performativo nel quadro europeo. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
ARTS |
Traduzione e teatro | Pratica e teoria della traduzione per il teatro. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Voco-visualità e studi interartistici | Il rapporto fra le arti nella tradizione rinascimentale e nel modernismo anglo-americano. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
CSS e script siti DOL