mercoledì,
Ore 10.00
- 12.00,
Palazzo di Lingue, piano 1, stanza 1.09
Nel periodo di sospensione delle attività didattiche in presenza per emergenza da COVID-19, il ricevimento si svolgerà in modalità remota attraverso l'utilizzo del programma ZOOM, nell'orario consueto: mercoledì, 10-12. Gli studenti sono invitati a utilizzare il proprio indirizzo istituzionale e a contattare la docente il giorno prima dell'incontro per prendere opportuni accordi.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Contaminazioni fra teatro classico e teatro protomoderno | La reinterpretazione dei modelli greci e latini nel teatro rinascimentale europeo, con particolazione attenzione al dramma inglese. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Filologia shakespeariana e critica del testo | Critica testuale con particolare riguardo alla tradizione degli studi shakespeariani relativi ai buoni e cattivi in quarto. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare |
I linguaggi della letteratura: tra neoformalismo e filosofia e performance | Nuovi approcci dopo il post-strutturalismo e gli studi culturali: dal neoformalismo al rapporto tra filosofia e performance. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Intersezioni fra narratologia e semiotica del teatro | Il rapporto tra forma narrativa e dialogo drammatico, racconto scritto e azione agita: approcci narratologici e semiotici. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Intertestualità diegetico-mimetica nel Rinascimento europeo | La trasmissione di narrazioni e teatrogrammi dall'Europa all'Inghilterra in epoca rinascimentale. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Shakespeare nel ventesimo secolo | La ricezione di Shakespeare nel Novecento. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare |
Sonettistica rinascimentale e poesia metafisica | La poesia inglese tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, con particolare riguardo al modello del sonetto nel quadro europeo e alla sperimentazione lirica di John Donne. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Teatro inglese della prima età moderna | Teatro rinascimentale inglese, dal periodo elisabettiano all'epoca carolina, con particolare attenzione alla trasmissione testuale e al contesto culturale e performativo nel quadro europeo. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
ARTS |
Traduzione e teatro | Pratica e teoria della traduzione per il teatro. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |
Voco-visualità e studi interartistici | Il rapporto fra le arti nella tradizione rinascimentale e nel modernismo anglo-americano. |
Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature |