Silvia Bigliazzi

SB,  21 agosto 2017
Qualifica
Professore ordinario
Settore disciplinare
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Settore di Ricerca (ERC)
SH5_10 - Cultural heritage, cultural identities and memories

Ufficio
Palazzo di Lingue,  Piano 1,  Stanza 1.09
Telefono
+39 045802 8477
E-mail
silvia|bigliazzi*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

martedì, Ore 16.00 - 18.00,   Palazzo di Lingue, piano 1, stanza 1.09

Il ricevimento si tiene il martedì mattina, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in presenza (stanza 1.09, Palazzo di Lingue). Gli studenti sono invitati a contattare la docente il giorno prima dell'incontro per prendere opportuni accordi.
 

Curriculum

Silvia Bigliazzi, PO di Letteratura inglese, si è specializzata in studi sul teatro inglese rinascimentale, in particolare Shakespeare, e sulle sue intersezioni con il mondo classico, greco e latino, oltre che europeo.  Si occupa inoltre di poesia inglese elisabettiana e giacomiana, dalla sonettistica alla poesia metafisica, dello scetticismo e della cultura del paradosso nella stessa epoca, di studi interartistici, translation e performance studies, di narratologia, di semiotica del teatro e di teoria e critica letteraria.

Dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Skenè. Studi interdisciplinari sul teatro (https://skene.dlls.univr.it) e vari progetti di digital humanities.

Co-dirige la collana Global Shakespeare Inverted (Arden Shakespeare: https://www.bloomsbury.com/uk/series/global-shakespeare-inverted/) la rivista Skenè. Journal of Theatre and Drama Studies (https://www.skenejournal.skeneproject.it/index.php/JTDS/index) e i relativi supplementi Skenè. Texts and Studies (https://textsandstudies.skeneproject.it/index.php/TS); la collana Anglica (ETS; http://www.edizioniets.com/view-collana.asp?col=anglica&PM=2).

Ha ricevuto varie fellowships: New York University (2017, 2018, 2019); Sidney Sussex College, Cambridge (2022); All Souls College, Oxford (2022; https://www.asc.ox.ac.uk/person/professor-silvia-bigliazzi).

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 53.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali English literature 3 (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” (2022/2023)   1   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" (2022/2023)   3   
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali English literature 3 (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" (2021/2022)   3  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lettere Summer School “SaM – Shakespeare e il Mediterraneo – La Tempesta” (3 cfu) (2021/2022)   3  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale English literature and culture 1 [Cognomi F-O] (2020/2021)   6  eLearning
Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica Fonti e ricezione in studi shakespeariani con risvolti DH (2020/2021)   1   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" (2020/2021)   3  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures English literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere English literature 1 [Cognomi A-L] (2017/2018)   9  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere English literature 1 (2016/2017)   9   
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2016/2017)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2016/2017)   6   
Laurea magistrale in Linguistics English linguistics lm (2015/2016)   9    PART I
Laurea in Lettere Letteratura inglese (i) (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Letteratura inglese per l'editoria (m) (2014/2015)   6   
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Lingua inglese per l'editoria (m) (2014/2015)   6   
Laurea magistrale in Linguistica Linguistica inglese LM (2014/2015)   9    PARTE I
Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee Letteratura inglese 1 lm (2013/2014)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura inglese I (2013/2014)   9    PARTE II
Laurea in Lingue e culture per l'editoria Letteratura inglese I (2013/2014)   9    (Modulo 2)
Laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura inglese I (2013/2014)   9    PARTE I
Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee Letteratura inglese 1 lm (2011/2012)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura inglese I (2011/2012)   9    PARTE II
PARTE I
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Letteratura inglese II [CInt M-Z] (2011/2012)   9    (Modulo 2)
Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee Letteratura inglese 1 lm (2010/2011)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura inglese I (2010/2011)   9   
Laurea magistrale in Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee Letteratura inglese 1 lm (2009/2010)   6   
Laurea in Lingue e letterature straniere Letteratura inglese I (2009/2010)   9   
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Letteratura inglese II (2008/2009)   6   
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 (disattivato) Letteratura inglese III [CInt] (2008/2009)   6   
Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne e Comparate - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato) Letteratura inglese I (LS) (2008/2009)   6    Lezioni
Laurea in Lingue e letterature straniere - ordinamento fino all'A.A. 2007/2008 (disattivato) Letteratura inglese I (2007/2008)   6   
Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne e Comparate - ordinamento fino all'a.a. 2008/09 (disattivato) Letteratura inglese I (LS) (2007/2008)   6   

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Contaminazioni fra teatro classico e teatro protomoderno La reinterpretazione dei modelli greci e latini nel teatro rinascimentale europeo, con particolazione attenzione al dramma inglese. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Filologia shakespeariana e critica del testo Critica testuale con particolare riguardo alla tradizione degli studi shakespeariani relativi ai buoni e cattivi in quarto. Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare
I linguaggi della letteratura: tra neoformalismo e filosofia e performance Nuovi approcci dopo il post-strutturalismo e gli studi culturali: dal neoformalismo al rapporto tra filosofia e performance. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Intersezioni fra narratologia e semiotica del teatro Il rapporto tra forma narrativa e dialogo drammatico, racconto scritto e azione agita: approcci narratologici e semiotici. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Intertestualità diegetico-mimetica nel Rinascimento europeo La trasmissione di narrazioni e teatrogrammi dall'Europa all'Inghilterra in epoca rinascimentale. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Shakespeare nel ventesimo secolo La ricezione di Shakespeare nel Novecento. Letteratura inglese e letterature anglofone
Shakespeare
Sonettistica rinascimentale e poesia metafisica La poesia inglese tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, con particolare riguardo al modello del sonetto nel quadro europeo e alla sperimentazione lirica di John Donne. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Teatro inglese della prima età moderna Teatro rinascimentale inglese, dal periodo elisabettiano all'epoca carolina, con particolare attenzione alla trasmissione testuale e al contesto culturale e performativo nel quadro europeo. Letteratura inglese e letterature anglofone
ARTS
Traduzione e teatro Pratica e teoria della traduzione per il teatro. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Voco-visualità e studi interartistici Il rapporto fra le arti nella tradizione rinascimentale e nel modernismo anglo-americano. Letteratura inglese e letterature anglofone
Literature (General): Comparative literature
Progetti
Titolo Data inizio
PerformAbility 01/01/22
Perform/Ability 01/10/19
PRIN 2017: Classical Receptions in Early Modern English Drama 01/05/19
ISS - Intercultural Shakespeare Studies 01/01/19
SENS: Shakespeare’s Narrative Sources: Italian novellas and their European dissemination. 01/06/18
SCS - Shakespeare's Classical Sources 01/06/18
CLASSED: CLAssical and Sixteenth- and Seventeenth-century English Drama: Reception and Source Study 01/01/18
Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere 01/01/18
Shakespeare in Italy 01/01/18
Classical and Early Modern Intersections: Sophocles and Shakespeare 01/10/17
Shakespeare in performance 01/01/17
Kingship, Tyranny, and Power 01/06/16
‘All things changed to the contrary’. Comic-Tragic Contiguities in the Verona Plays. 01/01/15
Classical Models in Early Modern Theatre. 01/01/15
The early modern book: textual and digital philology 01/01/15
Shakespeare and Crisis. An Italian Narrative. 01/01/14
Shakespeare: Authorship, Quartos and the Canon 01/01/14
Critica, letteratura e traduttologia 01/01/14
Crisis and reconciliation in Romeo and Juliet 01/01/13
Shakespeare a Muse for Europe?: Renaissance / Reformation, Revolution / Romanticism and War 01/01/13
Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale 01/10/12
Retorica e ideologia del paradosso nel Rinascimento inglese 01/10/12
Malattia e cura nel Cinque-Seicento inglese: intersezioni discorsive e testuali. 01/12/10
La traduzione teatrale 30/09/10
“Is there a ‘literary’ text in this class?”. Letteratura, cultura ed ermeneutica nell’anglistica contemporanea. 27/01/10
Translation in Performance 01/01/10
The construction of modernity and Restoration drama: tradition and experiment 01/01/09




Condividi