 
                  
              
          
            
        
     rabanus
rabanus univr
univr it
it
       
           
              mercoledì, 
              Ore 12.00
              
                - 14.00,  
                           
              
              
                  
                      
                  
                  
                  
                      
                      
                          Palazzo di Lettere, piano Primo, stanza 1.05
                      
                  
                  
              
              
          
          
          
                  
Il ricevimento è rivolto agli studenti e ai dottorandi.
Invito a fare attenzione agli avvisi per eventuali sospensioni del ricevimento, soprattutto nel periodo estivo (agosto).
Il ricevimento ha luogo in presenza. È possibile il ricevimento Zoom solo in casi eccezionali, da concordare prima (tramite la posta elettronica). Il link al mio meeting room personale è: https://univr.zoom.us/j/9755624857
 Curriculum vitae (Deutsch)   
                 (pdf, de, 139 KB, 17/07/25)
                
                  
                
                Curriculum vitae (Deutsch)   
                 (pdf, de, 139 KB, 17/07/25)           
               Curriculum vitae (English)   
                 (pdf, en, 146 KB, 17/07/25)
                
                  
                
                Curriculum vitae (English)   
                 (pdf, en, 146 KB, 17/07/25)           
               Curriculum vitae (italiano)   
                 (pdf, it, 146 KB, 17/07/25)
                
                  
                
                Curriculum vitae (italiano)   
                 (pdf, it, 146 KB, 17/07/25)           
               Short CV   
                 (pdf, en, 78 KB, 21/06/25)
                
                  
                
                Short CV   
                 (pdf, en, 78 KB, 21/06/25)           
              *** P.I. PROGETTO PRIN (2022)
Alpilink: German-Romance Language Contact in the Italian Alps: documentation, explanation, participation
Ambiti di ricerca principali
- Morfosintassi (sincretismo, accordo [verbo, pronome]; possessivi; DP)
- Dialettologia e storia della lingua tedesca
- Contatto linguistico tedesco-romanzo (-slavo)
- Digital Humanities: crowdsourcing, linguistica dei corpora, cartografia linguistica
Incarichi accademici
- Coordinatore del Dottorato di Ricerca interateneo/internazionale in Linguistica (Verona-Bolzano-Marburg)
- Direttore vicario della Scuola di Dottorato dell'Università di Verona
- Direttore della sezione "Dialettologia storica e storia della dialettologia" dell'Associazione Internazionale di Dialettologia del Tedesco (IGDD)
- Co-Direttore di "Germanistische Linguistik" (ISSN 0072-1492)
Posizioni internazionali
- Professore cooptato presso il Centro di Ricerca Deutscher Sprachatlas dell'Università di Marburg (dal 2007)
- Professore di Linguistica tedesca presso l'Università Linguistica Statale di Yerevan, Armenia (2012-2014; dal 2014 visiting)
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 87.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Cambiamento linguistico | Principi del cambiamento linguistico | Lingua e linguistica tedesca Language Change, Language Planning, Language Policies – Sprachwandel, Sprachplanung, Sprachpolitik | 
| Contatto linguistico | Teoria del contatto linguistico in ambito germanico/romanzo in Italia settentrionale: studio di fenomeni sintattici, morfosintattici, fonetico-fonologici e lessicali che riguardano il contatto tra varietà germaniche (tedesco standard, dialetti tedeschi, lingue di minoranza di origine tedesca), varietà romanze (italiano standard, dialetti italiani settentrionali, ladino) e varietà slave (dialetti sloveni) | Lingua e linguistica tedesca Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax | 
| Dialettologia/Geolinguistica | Teoria e metodologia della dialettologia. Cartografia linguistica. Sistemi morfologici dei dialetti tedeschi. Isole linguistiche tedescofone nell’Italia settentrionale. Microvariazione linguistica | Lingua e linguistica tedesca Dialectology - Dialektologie | 
| Sintassi/Morfologia | Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali, teoria della complementazione) in sincronia e diacronica. Morfosintassi dei prefissi verbali tedeschi. Sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa. Morfologia flessionale con particolare attenzione al cambiamento linguistico. Radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni. La sintassi delle frasi subordinate avverbiali | Lingua e linguistica tedesca Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax | 
| Carica | Organo collegiale | 
|---|---|
| coordinatore del corso di dottorato | Collegio dei Docenti del Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica A.A. 2020/2021 - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
| coordinatore del corso di dottorato | Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
| Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
| Collegio Didattico di Scienze della comunicazione - Dipartimento Culture e Civiltà | |
| ordinario | Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
| Direttore Vicario | Consiglio della Scuola di Dottorato di Ateneo | 
| coordinatore del corso di dottorato | Consiglio della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche | 
| componente | Gruppo AQ Dottorato in Linguistica - Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********