mercoledì,
Ore 9.30
- 11.30,
Palazzo di Lettere, piano Primo, stanza 1.08
Per il ricevimento è necessario prendere accordi con la docente via mail con almeno un giorno di anticipo.
Il ricevimento si svolge in presenza, con la possibilità di richiedere la modalità telematica.
Maria Francesca Bonadonna è dottore di ricerca in Scienze linguistiche.
I suoi interessi riguardano tre principali aree della Linguistica francese: la terminologia, la lessicografia specialistica e la didattica del francese L2. In ambito terminologico, ha condotto studi in diacronia e sincronia nei settori della moda e dell'energia, prendendo parte a progetti terminografici di rilievo internazionale.
Nel 2016 ha ricevuto il premio Laboratorio francesisti.it della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, per la rielaborazione della tesi di dottorato.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 40.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Didattica del francese L2 | L'insegnamento strutturato del lessico francese in prospettiva L2. La didattica del lessico del francese L2 nel Québec.La metodologia CLIL per la lingua francese. |
Lingua e linguistica francese
Teaching Methods – Unterrichtsmethoden |
Lessicografia specialistica | La descrizione del lessico sportivo francese. La definizione delle tecniche della scherma. |
Lingua e linguistica francese
Lexicology and Lexicography – Lexikologie und Lexikographie |
Neologia | Studio dei neologismi nel francese contemporaneo, in particolare nell'ambito dello sport, del commercio e del turismo. |
Lingua e linguistica francese
FRENCH LANGUAGE |
Terminologia francese | Il lessico del commercio internazionale.La creazione lessicale nell'ambito delle criptovalute. La terminologia della moda: studi diacronici e sincronici. La metafora nella stampa di moda. La metonimia nella formazione dei termini dell’abbigliamento. L’aggettivo nella terminologia delle energie rinnovabili. Il lessico dell’elettricità dal XVIII secolo. I glossari del settore energetico |
Lingua e linguistica francese
Lexicology and Lexicography – Lexikologie und Lexikographie |