Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 54.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Acquisizione L2 | Acquisizione del tedesco L2 da parte di parlanti di area romanza. Linguistica e acquisizione di L2. Insegnamento/apprendimento del tedesco come LS |
Lingua e linguistica tedesca
Acquisition of German - Spracherwerb / Spracherlernung (des Deutschen) |
Cambiamento linguistico | Principi del cambiamento linguistico |
Lingua e linguistica tedesca
Language Change, Language Planning, Language Policies – Sprachwandel, Sprachplanung, Sprachpolitik |
Contatto linguistico | Teoria del contatto linguistico in ambito germanico/romanzo in Italia settentrionale: studio di fenomeni sintattici, morfosintattici, fonetico-fonologici e lessicali che riguardano il contatto tra varietà germaniche (tedesco standard, dialetti tedeschi, lingue di minoranza di origine tedesca), varietà romanze (italiano standard, dialetti italiani settentrionali, ladino) e varietà slave (dialetti sloveni) |
Lingua e linguistica tedesca
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
Dialettologia/Geolinguistica | Teoria e metodologia della dialettologia. Cartografia linguistica. Sistemi morfologici dei dialetti tedeschi. Isole linguistiche tedescofone nell’Italia settentrionale. Microvariazione linguistica |
Lingua e linguistica tedesca
Dialectology - Dialektologie |
Metodi didattici | Interazione fra teoria grammaticale e didattica delle lingue, con focus particolare sulla Felderanalyse. La descrizione della lingua in termini di classi di oggetti e l'insegnamento della L2. Partes orationis e insegnamento della L2. Il ruolo della consapevolezza linguistica e della comparazione interlinguistica nell’apprendimento delle lingue. Gli approcci plurali e multimodali per lo sviluppo di competenze plurilingui |
Lingua e linguistica tedesca
German language - Teaching methods |
Sintassi/Morfologia | Sintassi tedesca (sintassi del verbo flesso: V2; sintassi degli elementi pronominali, teoria della complementazione) in sincronia e diacronica. Morfosintassi dei prefissi verbali tedeschi. Sintassi comparata dei dialetti tedeschi e delle lingue germaniche nel quadro teorico della grammatica generativa. Morfologia flessionale con particolare attenzione al cambiamento linguistico. Radici predicative e sintassi delle loro attualizzazioni. La sintassi delle frasi subordinate avverbiali |
Lingua e linguistica tedesca
Germanic Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |