Al completamento delle lezioni gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e esemplificare processi diacronici importanti in fonologia, morfologia e sintassi;
- spiegare il cambiamento linguistico in termini di effetti di principi linguistici generali;
- dimostrare conoscenze nell'ambito dell'edizione di testi medievali;
- analizzare testi semplici di tedesco medievale riguardo a tutti i livelli d'analisi linguistica (fonologia, morfologica, sintassi, lessico), tradurli e interpretarli;
- discutere la storicità di tutte le espressione della cultura umana, tramite la riflessione su cambiamento linguistico e storia della linguistica;
- approfondire argomenti in maniera autonoma e presentare risultati in forma orale e/o scritta (fare una conferenza; scrivere una tesina);
- dimostrare padronanza nella gestione di risorse importanti della linguistica storica.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********