Italian literature in the international context (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S006122
Docente
Flavia Palma
Coordinatore
Flavia Palma
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi che rivestono particolare rilievo nel contesto letterario e culturale internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - analizzare e considerare il testo letterario come un organismo complesso, in costante dialogo con altre letterature e culture in particolare nei processi di traduzione e diffusione internazionale; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione europea ed extra europea della letteratura italiana.

Programma

ARGOMENTO: IL «DECAMERON» DALL’ITALIA ALL’EUROPA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE.

Il corso sarà dedicato allo studio del «Decameron» di Giovanni Boccaccio. Ne verranno innanzitutto analizzati la struttura, i temi e lo stile, vagliando i rapporti con la restante produzione del Certaldese e con la tradizione letteraria classica e romanza. Si esamineranno poi le forme di ricezione del Centonovelle nel corso del Medioevo e del Rinascimento: da un lato, saranno indagati i fenomeni censori a cui il «Decameron» è andato incontro nel corso del Cinquecento; dall’altro, sarà esaminata la fortuna della novellistica boccacciana nell’Europa dei secoli XIV-XVII, con un’attenzione privilegiata all’Inghilterra e alla ‘funzione mediatrice’ esercitata della Francia. Si analizzeranno i fenomeni di traduzione e di riadattamento di singole novelle, ma anche i tentativi di creazione di sillogi novellistiche autoctone.
____________

MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali di carattere teorico, affiancate dalla lettura, dall’analisi e dal commento sia di novelle boccacciane sia delle loro traduzioni e riscritture inglesi.
Si farà uso della piattaforma Moodle per fornire materiali di lavoro e di studio agli studenti.
Il corso si svolgerà in modalità duale.
_______

BIBLIOGRAFIA:
1. un’edizione completa del «Decameron» (edizioni consigliate: Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di A. Quondam,
M. Fiorilla e G. Alfano, Milano, BUR; Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Torino, Einaudi; Giovanni
Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Milano, Oscar Mondadori).
Sezioni del «Decameron» da leggere obbligatoriamente:
• “Proemio”;
• Giornata I: “Introduzione”; novelle 1, 2, 3;
• Giornata II: novelle 2, 5, 7, 10;
• Giornata III: novelle 1, 2, 5, 6, 8, 10;
• Giornata IV: “Introduzione”; novelle 1, 2, 5, 9;
• Giornata V: novelle 4, 8, 9;
• Giornata VI: novelle 1, 2, 4, 7, 10;
• Giornata VII: novelle 1, 5, 7, 8, 9;
• Giornata VIII: novelle 1, 2, 3, 4, 7;
• Giornata IX: novelle 2, 6, 10;
• Giornata X: novelle 4, 5, 9, 10;
• “Conclusione dell’autore”;
2. Giancarlo Alfano, “Introduzione alla lettura del ‘Decameron’ di Boccaccio”, Roma-Bari, Laterza, 2014 (capitoli 2-3);
3. Guyda Armstrong, “The English Boccaccio. A History in Books”, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press,
2013 (cap. 3, da p. 161 a p. 172; cap. 4, da p. 216 a p. 223);
4. Giuseppe Chiecchi, “Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio”, Firenze, Olschki, 2017 (capitolo 4);
5. Carlo Delcorno, "Ironia/parodia", in "Lessico critico decameroniano", a cura di Renzo Bragantini e Pier Massimo Forni,
Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 162-191;
6. Mario Lavagetto, “Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’”, Torino, Einaudi, 2019, pp. 25-53;
7. Luigi Surdich, “La cornice di amore. Studi sul Boccaccio”, Pisa, ETS, 1987 (capitolo 5).

Gli studenti che necessitassero di una bibliografia alternativa interamente in lingua inglese sono pregati di contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: flavia.palma@univr.it

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giovanni Boccaccio Decameron BUR 2013 Parti indicate nella sezione "Bibliografia" del programma. Edizioni alternative: Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Torino, Einaudi; Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Milano, Oscar Mondadori
Giancarlo Alfano Introduzione alla lettura del ‘Decameron’ di Boccaccio Laterza 2014 Capitoli 2-3
SURDICH, L. La cornice di amore. Studi sul Boccaccio ETS 1987 Capitolo 5
Renzo Bragantini e Pier Massimo Forni (a cura di) Lessico critico decameroniano Bollati Boringhieri 1995 Solo il saggio di Carlo Delcorno ("Ironia/parodia") alle pp. 162-191.
G. Chiecchi Nell'arte narrativa di Boccaccio L.S.Olschki 2017 Capitolo 4
Lavagetto Mario Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’ Einaudi 2019 PP. 25-53
Guyda Armstrong The English Boccaccio. A History in Books University of Toronto Press 2013 Cap. 3 da p. 161 a p. 172; cap. 4 da p. 216 a p. 223.

Modalità d'esame

È previsto un esame orale volto ad accertare le conoscenze degli studenti nei seguenti ambiti:
1) temi, struttura e stile del «Decameron»;
2) rapporti del «Decameron» con il resto della produzione letteraria di Boccaccio e con la tradizione letteraria classica e romanza;
3) forme di censura del «Decameron»;
3) fortuna della novella boccacciana in contesto europeo.
Gli studenti dovranno, inoltre, dimostrare le competenze maturate nell’analisi, nel commento e nella contestualizzazione dei testi in programma.
Le modalità d’esame saranno le medesime per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

Condividi