Comparative literature: history and theory (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S006121
Docenti
Simone Rebora, Armando Rotondi
Coordinatore
Simone Rebora
crediti
9
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso sono volti ad acquisire una conoscenza approfondita del contesto storico, culturale e letterario in relazione al corso impartito. Attraverso una buona padronanza degli strumenti metodologici comparatistici, il corso mira a fornire informazioni utili a commentare, interpretare, contestualizzare, storicizzare testi appartenenti a diversi generi letterari nonché a sviluppare capacità di analisi ermeneutico-critica. Gli strumenti acquisiti si rivolgeranno a temi e topoi di lunga durata e appartenenti a letterature cronologicamente e topograficamente diverse. Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze approfondite e adeguate a perfezionare un giudizio critico (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere, necessarie a sostenere argomentazioni e spunti di riflessione, nonché abilità a eleborare idee personali (learning skills); di saper comunicare informazioni, tematiche nuove e problemi relativamente alla materia impartita (making judgements); infine di aver la capacità di integrare le conoscenze e gestirne la complessità con un alto grado di autonomia in contesti più ampi (o interdisciplinari) (communication skills).

Programma

PARTE 1
Chi è il lettore? Percorsi tra teoria e finzione
Docente: Simone Rebora

Questa parte del corso verterà sulla figura del lettore, inteso sia come personaggio nei testi letterari che come soggetto di studio in teoria della letteratura.
Dopo una breve introduzione, verranno presentati una serie di casi studio, secondo una struttura tripartita: (1) analisi ravvicinata di una narrazione; (2) riflessioni teoriche su un argomento di studio correlato; (3) discussione di questioni critiche e metodologiche connesse.
I soggetti di studio principali saranno l’interpretazione, le emozioni e l’empatia nella lettura del testo letterario, con un focus specifico su questioni come lo stile e la moralità. Le analisi saranno estese a una prospettiva intermediale (lettore vs. spettatore) e saranno supportate da confronti con alcuni dei più recenti sviluppi teorici e metodologici negli studi letterari, favoriti da interazioni interdisciplinari nell’ambito delle Digital Humanities e dell’estetica empirica.

TESTI
1. Henry James, The Figure in the Carpet (1896)
2. Jorge Luis Borges, Ficciones (1944)
3. Virginia Woolf, To the Lighthouse (1927)
4. Arthur Schnitzler, Traumnovelle (1925)
FILM
Mulholland Drive (2001)
SERIE TV
Fleabag (2016-2019)

MATERIALE CRITICO
1. Miall, David S. 2018. “Reader-Response Theory.” In A Companion to Literary Theory, edited by David H. Richter, 114–25. Chichester, UK: John Wiley & Sons, Ltd. https://doi.org/10.1002/9781118958933.ch9.
2. Underwood, Ted. 2017. “A Genealogy of Distant Reading.” DHQ: Digital Humanities Quarterly 11 (2).
3. Hogan, Patrick Colm. 2016. “Affect Studies and Literary Criticism.” Oxford Research Encyclopedia of Literature. https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190201098.013.105.
4. Herrmann, J. Berenike, Christof Schöch, and Karina van Dalen-Oskam. 2015. “Revisiting Style, a Key Concept in Literary Studies.” Journal of Literary Theory 9 (1): 25–52.
5. Pinotti, Andrea, and Massimo Salgaro. 2019. “Empathy or Empathies? Uncertainties in the Interdisciplinary Discussion.” Gestalt Theory 41 (2): 141–58. https://doi.org/10.2478/gth-2019-0015.

=======================================

PARTE 2
Transmedia storytelling
Docente: Armando Rotondi

Il corso, seconda parte di Comparative Literature, si concentrerà in maniera più specifica su aspetti della contemporaneità e in particolare sulle interazioni tra letteratura, teoria letteraria, digital, online e transmedia story-telling, con particolare risalto alle interazioni tra lingue e letterature europee e non europee. In particolare, nel corso, si investigherà il concetto di “mondi narrativi” e universi narrativi espansi, tecnologie emergenti e la relazione con il lettore e il pubblico. Si analizzeranno inoltre concetti di “trans-”, “inter-”, “cross-” e “multimedia”, così come di multiple platforms in letteratura, media mixed e franchise. Il corso verrà impartito in inglese.

Riferimento primario sarà materiale scelto da Henry Jenkins. A questo si aggiungerà ulteriore materiale didattico comunicato durante le lezioni (per esempio Hutcheon).
Il corso prenderà in considerazione testi letterari e transmediali provenienti da diversi ambiti culturali e storico-geografici (inclusi esempi di letteratura di massa quali le opere di Rowling, The Hunger Games, paraletteratura americana e giapponese, il ruolo delle fan fiction).

Modalità d'esame

Le modalità didattiche comportano lezioni frontali, da svolgersi in tre giorni settimanali per un complessivo carico di 54 ore (9 CFU). Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente, tramite presentazioni alla classe e discussioni di tipo seminariale. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma con qualche variazione per facilitare lo studio individuale.
Gli studenti dovranno mostrare, durante un colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani teorici e metodologici nell’interpretazione dei testi letterari. Lo studente dovrà altresì esporre con proprietà di linguaggio.

Condividi