Teoria e metodologia dell'edizione (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002899
Docente
Veronica Gobbato
Coordinatore
Veronica Gobbato
crediti
9
Settore disciplinare
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico, coniugate alla prassi editoriale (anche digitale); per incrementare le competenze filologiche sono previsti studi di casi editoriali specifici (di testi antichi e moderni), esemplari rispetto ai problemi che l’edizione di un testo pone.
Al termine del corso lo studente sarà in grado riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più congeniali per i testi presi in esame.

Programma

1. Parte generale: Istituzioni di Filologia (problemi e metodi)
Cos'è un'edizione critica; metodi di edizione: critica delle varianti (metodi antiquati, metodo del Lachmann e revisioni successive); filologia d'autore; filologia di testi a stampa.

2. Esempi e applicazione di metodi editoriali:
a) studio di un' edizione lachmanniana;
b) un esempio "difficile" di edizione: la "Commedia" di Dante Alighieri;
c) Analisi di alcune edizioni d'autore (il Decameron di Boccaccio, il Canzoniere di Petrarca, gli Idilli di Leopardi e le Raccolte Poetiche di Ernesto Calzavara).

3. Filologia e prassi editoriale nell'era del digitale.

Bibliografia:

P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019.
P. Italia-G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.

Ulteriori materiali bibliografici (in formato PDF, caricati nella piattaforma moodle dell'insegnamento) saranno forniti nel corso delle lezioni e costituiranno parte integrante dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare il programma d'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paola Italia - Giulia Raboni Che cos'è la filologia d'autore (Edizione 9) Carocci 2019 978-8-8430-5585-2 Capp. 1 e 2. Del cap. 3 solo i parr. 3.1, 3.4 e 3.5.
Pasquale Stoppelli Filologia della letteratura italiana Carocci 2019 978-8-843-09433-2 Capp. 1-8 + Q1 (La tradizione della Commedia) e Q5 (La filologia e il digitale)

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale e ha lo scopo di verificare l'acquisizione degli argomenti del corso e la capacità degli studenti di leggere e comprendere le diverse tipologie di edizione critica analizzate.

Condividi