Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi che rivestono particolare rilievo nel contesto letterario e culturale internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - analizzare e considerare il testo letterario come un organismo complesso, in costante dialogo con altre letterature e culture in particolare nei processi di traduzione e diffusione internazionale; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione europea ed extra europea della letteratura italiana.
Il «Decameron» e la sua fortuna nell'Europa rinascimentale.
La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del «Decameron» di Giovanni Boccaccio. Ne verranno analizzati i temi, le finalità, la struttura e la lingua e saranno vagliati i rapporti con altre opere boccacciane significative sia sul versante architettonico (es: il «Filocolo» e le “questioni d’amore”) sia su quello ideologico (es: il rapporto tra filoginia e misoginia dall’«Elegia di madonna Fiammetta» al «Corbaccio»).
La seconda parte del corso si focalizzerà sulla fortuna della novellistica boccacciana nel Rinascimento europeo, con attenzione privilegiata alla Francia e all’Inghilterra: si analizzeranno i fenomeni di traduzione e di riadattamento di singole novelle, ma anche i tentativi di creazione di sillogi novellistiche autoctone da parte di autori come Margherita di Navarra («Heptaméron»), William Painter («The Palace of Pleasure») e George Whetstone («An Heptameron of Civil Discourses»).
_____
MODALITÀ DIDATTICHE
Lezioni frontali di carattere teorico, affiancate dalla lettura, dall’analisi e dal commento sia di novelle italiane significative sia delle loro traduzioni e riscritture inglesi e francesi.
Si farà uso della piattaforma e-learning per fornire materiali di lavoro e di studio agli studenti.
Sono previste delle ore di ricevimento settimanali per gli studenti durante l’interno anno accademico (2019/2020), come segnalato nella pagina della docente.
______
BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per FREQUENTANTI:
Per la prima parte:
a) un’edizione completa del «Decameron»
(edizioni consigliate: Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano, Milano, BUR; Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Torino, Einaudi; Giovanni Boccaccio, "Decameron", a cura di V. Branca, Milano, Oscar Mondadori)
NB: Il "Decameron" va letto INTEGRALMENTE.
b) Luigi Surdich, "Boccaccio", Bologna, il Mulino, 2008.
c) UNA monografia a scelta tra:
- Giancarlo Alfano, “Introduzione alla lettura del ‘Decameron’ di Boccaccio”, Roma-Bari, Laterza, 2014;
- Francesco Bausi, “Leggere il ‘Decameron’”, Bologna, il Mulino, 2017.
Per la seconda parte:
a) Robin Kirkpatrick, “English and Italian Literature from Dante to Shakespeare”, New York, Longman, 1995 (capp. 1, 2, 6, 8);
b) Guyda Armstrong, “The English Boccaccio. A History in Books”, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2013 (cap. 3);
c) Yvonne Rodax, “The Real and the Ideal in the Novella of Italy, France and England. Four Centuries of Change in the Boccaccian Tale”, Chapel Hill, The University of California Press, 1968 (capp. 5 e 7).
Ulteriore materiale bibliografico, OGGETTO D'ESAME, verrà fornito durante le lezioni e caricato sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti NON frequentanti prepareranno l'esame SIA sulla bibliografia per i frequentanti SIA sui seguenti testi:
a) Giuseppe Chiecchi, "Nell’arte narrativa di Giovanni Boccaccio", Firenze, Olschki, 2017.
b) Paul Salzman, “Placing Tudor Fiction”, in «The Yearbook of English Studies», 38, 1/2, 2008, pp. 136-149.
c) Michael Wyatt, "The Italian Encounter with Tudor England. A Cultural Politics of Translation", New York, Cambridge University Press, 2005: SOLO cap. 4.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Luigi Surdich | Boccaccio | Il Mulino | 2008 | ||
Giovanni Boccaccio | Decameron | BUR | 2013 | O edizioni alternative come indicato dal programma | |
Robin Kirkpatrick | English and Italian Literature from Dante to Shakespeare. A Study of Source, Analogue and Divergence | Longman | 1995 | SOLO capp. 1, 2, 6, 8 | |
Giancarlo Alfano | Introduzione alla lettura del ‘Decameron’ di Boccaccio | Laterza | 2014 | ||
Francesco Bausi | Leggere il Decameron | il Mulino | 2017 | ||
Guyda Armstrong | The English Boccaccio. A History in Books | University of Toronto Press | 2013 | SOLO capitolo 3 | |
Yvonne Rodax | The Real and the Ideal in the Novella of Italy, France and England. Four Centuries of Change in the Boccaccian Tale | The University of California Press | 1968 | capp. 5 e 7 |
È previsto un esame orale volto ad accertare le conoscenze degli studenti nei seguenti ambiti:
1) temi, struttura e finalità del «Decameron»;
2) rapporti del «Decameron» con il resto della produzione letteraria di Boccaccio;
3) fortuna della novella boccacciana in contesto europeo.
Gli studenti dovranno, inoltre, dimostrare le competenze maturate nell’analisi, nel commento e nella contestualizzazione dei testi novellistici in programma.
Le modalità d’esame saranno le medesime per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********