L’insegnamento si inserisce nel percorso di approfondi-mento teorico, critico e metodologico dello studio delle letterature francofone previsto nel biennio di laurea ma-gistrale. Si prefigge quindi di sviluppare competenze teorico-critiche in una prospettiva sia storica che critica con una particolare attenzione alle letterature dei paesi francofoni, alla letteratura dell’esilio e della diaspora, alla varietà dell’espressione culturale e linguistica che connota tali letterature. Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico autori francofoni "venus d’ailleurs", provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Le lezioni si svolgeranno con delle lezioni frontali e at-traverso attività di carattere seminariale. Saranno inoltre organizzati dei corsi di recupero.
Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di cono-scere le linee principali delle letterature francofone prese in esame, di conoscere in modo approfondito e critico autori e testi studiati nel corso. Dovrà inoltre essere capace di esprimere in lingua francese gli argomenti del corso.
Lumières d’Orient : regards croisés entre Orient et Occident
*Textes
Nancy HUSTON, Lèvres de pierre, Arles, Actes Sud, 2018
Ananda DEVI, Manger l'autre, Paris, Grasset, 2018
Tahar Ben JELLOUN, Le Bonheur conjugal, « Folio », n. 5688, Paris, Gallimard, 2012
Ying CHEN, Blessures, Montréal, Boréal, 2016
** Textes critiques
Jean-Louis Joubert, avec la collaboration de Jean-Irénée Ramiandrasoa, Littératures de l'océan Indien, Agence universitaire de la francophonie, EDICEF, Paris, Vanves, 1991 (peut être téléchargée sur le site de l'Agence universitaire de la Francophonie à l'adresse suivante :
http://www.bibliotheque.auf.org/index.php?lvl=notice_display&id=283
Serge Meitinger et J.-C. Carpanin-Marimoutou (textes réunis et présentés par), Océan Indien, Paris, Omnibus, 1998, XX-1096 pp.
Anna Lapetina, La partitura silenziosa: femminile e ipotesto musicale nei romanzi di Nancy Huston, Ariccia, Aracne editrice, 2015
P. Ndemby Mamfoumby, Le roman et son ombre: étude et caractérisation du récit chez Henry Bauchau et Nancy Huston : essai sur la théorie du double dans les textes littéraires, Paris, Éditions Bergame, 2017
Ashwiny O. Kistnareddy, Locating hybridity: Creole, identities and body politics in the novels of Ananda Devi, Bern, Peter Lang, 2015
Huda El Kadiki, Tahar Ben Jelloun au carrefour de l'Orient et de l'Occident, Tours, Université François-Rabelais, 2014
Secondo Semestre
Ricevimento
Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente sul sito http://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937&lang=it.
Per ogni problema urgente rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.
La valutazione avverrà tramite:
* accertamento orale delle conoscenze relative al Corso. Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell'espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell'argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.
L’évaluation finale aura lieu par :
* vérification des connaissances sur l’ensemble du programme.
Critères d'évaluation: qualité de l'expression orale, clarté et cohérence de l'argumentation, richesse des informations et capacité d'approfondissement critique.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********