Deutsche Literatur 2 LM. Kritische Methoden und Textinterpretation (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002947
Docente
Peter Erwin Kofler
Coordinatore
Peter Erwin Kofler
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Lingua di erogazione
Tedesco
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di indagare e mettere a confronto testi letterari di vario genere, appartenenti ad epoche che vanno dal Settecento al Novecento, con gli strumenti più recenti della critica letteraria come la semiotica, l’intertestualità, l’intermedialità, la narratologia, la teoria e la storia della ricezione, i Cultural Studies e la critica della traduzione letteraria. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che i testi in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Programma

PROGRAMMA
Letture del “Laocoonte”: Winckelmann, Lessing, Heinse, Hirt, Goethe.
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); il corso si svolge interamente in lingua tedesca. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- La storia del Laocoonte a partire dalla sua riscoperta nel Rinascimento
- Il Laocoonte nella storia dell’arte contemporanea
- Il genere dell’ecfrasi: riflessioni critiche sul rapporto fra segni iconici e segni verbali
- Le descrizioni del Laocoonte ad opera di Winckelmann, Lessing, Heinse, Hirt e Goethe
Bibliografia
- Helmut Pfotenhauer (a cura di): Frühklassizismus. Position und Opposition: Winckelmann, Mengs, Heinse, Frankfurt M., 1995.
- Gotthold Ephraim Lessing: Laokoon. Stuttgart, Reclam, 1986.
- Wilhelm Heinse: Ardinghello und die glückseligen Inseln. Stuttgart, Reclam, 1975.
- Aloys Hirt: Laokoon. In: Die Horen, 3. Jg., 10. Stück 1997, Darmstadt, 1959, pp. 1-26.
- Johann Wolfgang Goethe: Über Laokoon, in: Id., Ästhetische Schriften 1771-1805, a cura di Friedmar Apel, Frankfurt M., 1998, pp. 489-500.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.

Ulteriori letture consigliate:
- G. E. Lessing, Hamburgische Dramaturgie. Reclam.
- J. W. Goethe, Faust I. Der Tragödie erster Teil. Fischer Taschenbuch.
- Fr. Schiller, Über naive und sentimentalische Dichtung. Reclam.
- W. H. Wackenroder / L. Tieck, Herzensergießungen eines kunstliebenden Klosterbruders. Reclam.

Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.

Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con il docente un programma che integri l’analisi intersemiotica dei testi con una essenziale bibliografia critica sull’argomento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Wilhelm Heinse Ardinghello und die glückseligen Inseln 1975
Helmut Pfotenhauer Frühklassizismus. Position und Opposition: Winckelmann, Mengs, Heinse 1995
Gotthold Ephraim Lessing Laokoon 1986
Aloys Hirt Laokoon 1959
Johann Wolfgang Goethe Über Laokoon 1998

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova orale in lingua e la stesura di un elaborato di circa 10 pagine su uno degli argomenti trattati a lezione.
L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.

Condividi