Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo a forme, generi e approcci critici, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
"That Cannibal, the Novel"
Il corso "That Cannibal, the Novel", una citazione da Virginia Woolf, concentra la sua attenzione sul genere narrativo nella sua forma più invadente e sfruttata: il romanzo. Si affronterà lo sviluppo storico del genere concentrando l'attenzione sulle anticipatorie evidenze medievali ed elisabettiane, per arrivare poi alla "nascita" del romanzo (I. Watt) come lo conosciamo oggi, cioè prevalentemente realista, nel XVIII secolo. A seguire si esamineranno gli sviluppi del romanzo e le sue forme precipue: Vittoriane, Moderniste, Post-Moderniste, fino a giungere agli sviluppi etici contemporanei.
Il corso analizzerà anche il percorso critico-ermeneutico della sua teorizzazione critica, con un'attenzione particolare allo specifico oggetto d'indagine delle singole scuole interpretative.
Il corso prevede anche la discussione comune di estratti da vari romanzi.
Bibliografia primaria e secondaria
W. Chaucer, "The Wife of Bath", in 'The Canterbury Tales', Oxford.
J. Lyly, 'Euphues. The Anatomy of Wit', Oxford
T. More (1516) 'Utopia', Oxford
P. Sidney, excerpts from 'Arcadia', Oxford.
Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Oxford, and Moll Flanders, Oxford
C. Dickens, A Tale of Two Cities, 1859
T. Hardy, The Woodlanders, Oxford
V. Woolf (1928) Orlando, Oxford
V. Woolf (1939) Between the Acts, Oxford
E.J. Kirby (2016) The Optician of Lampedusa, Penguin
Secondary Bibliography
Y. Bezrucka (2010) “Regimi scopici e tassonomie visuali: da Virginia Woolf a Italo Calvino”, in 'Parola e visione', C. Battisti ed. ( Verona: Ombre Corte) 92-104.
Y. Bezrucka (2008) “A Tale of Two Cities: Charles Dickens’s Political Examination of Law, Legalized Violence, Authority, and Retributive Justice”, in 'Practicing Equity, Addressing Law: Equity in Law and Literature', D. Carpi ed. (Heidelberg: Winter) pp. 317-33, both downloadable from academia.edu Bezrucka
Y. Bezrucka (2007) “Thomas Hardy’s 'The Woodlanders': Tradition, Heritage and Identity”, Textus, XX, “Nation(s) and Cultural Heritage, eds. M.R. Cifarelli, J. Garnett, 2007, pp. 339-354, download from Academia.edu Bezrucka, as many other texts of mine.
Y. Bezrucka, /2017) 'The Invention of Northern Aesthetics in 18th-C. English Literature' (Newcastle: Cambridge Scholars), excerpt on "Emily Brontë's 'Wuthering Heights: This North Wind that Chills Me", pp. 205-224.
L. R. Furst (1992) Realism (London: Longman).
K. Wilson (2006) 'Fictions of Authorship in Late Elizabethan Narratives' (Oxford: Oxford U.P.) 53-84.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Joseph Conrad | Almayer's Folly | Penguin | 1895 | ||
Virginia Woolf | Between the Acts | Oxford World Classics | 2008 | 9780199536573 | |
Anne Jane Kirby | The Optician of Lampedusa | Penguin | 2017 |
Orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********