Deutsche Literatur 2 (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002930
Docenti
Massimo Salgaro, Boris Schwencke
Coordinatore
Massimo Salgaro
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Lingua di erogazione
Tedesco
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca dell’Ottocento offrendo un’introduzione alla correnti più rappresentative del secolo: Classicismo, Romanticismo, “Vormärz”, “Biedermeier”, Rea-lismo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Programma

Il corso intende presentare agli studenti alcuni tra i più rappresentativi testi narrativi, teatrali e poetici della letteratura tedesca del Ottocento sullo sfondo sociale, culturale economico e politico del periodo.
1 Introduzione: Sfondo storico, culturale e sociale, Sviluppo politico nel 19° secolo, la letteratura tedesca tra settecento e ottocento
2. “Weimarer Klassik” (opere tarde di Goethe e Schiller)
3. Tra classicismo e romanticismo (Hölderlin, Kleist, Hebel, Jean Paul)
4. Primo Romanticismo (Romanticismo di Jena, F. e A. W. Schlegel, Novalis, Wackenroder, Tieck)
5. Secondo Romanticismo (Romanticismo di Heidelberg, Arnim, Brentano, Grimm, Eichendorff, E.T.A. Hoffmann, Gruppo Berlinese, Fouqué, Chamisso)
6. Biedermeier (Mörike, Rückert, Droste-Hülshoff, Nestroy, Grillparzer, Stifter)
7. „Junges Deutschland“ e „Vormärz“ (Büchner, Heine, Fallersleben, Freiligrath)
8. Realismo (Fontane, Storm, Keller), Hebbel, Wagner, Nietzsche
9. Naturalismo (Hauptmann. Holz, Schlaf)
10. Letteratura tra Otto- e Novecento (Schnitzler, Wedekind, George, Hofmannsthal, Rilke)
Durante il corso si illumineranno i rapporti intermediali fra letteratura e arti visive e musicali. Si prenderanno in esame sia le opere d'arte e musicali che compaiono nella letteratura dell’Ottocento (ad esempio in “Das Marmorbild” di Eichendorff e in “Über das Marionettentheater” di Kleist), sia le opere letterarie che sono stati l'ispirazione per altre forme d'arte (ad esempio, il balletto "Schiaccianoci" di Tchaikovsky, da “I racconti di Hoffmann" di Offenbach, i film d’animazione come "Biancaneve" di Walt Disney o le diverse traduzioni intermediali del motivo del "Faust").
BIBLIOGRAFIA
Balzer, B., Mertens, V. (Hg.), Deutsche Literatur in Schlaglichtern, Meyers Lexikonverlag, Mannheim/Wien/Zürich 1990.
Baumann, B, Oberle, B., Deutsche Literatur in Epochen, München 1985.
Beutin, W. Ehlert, K. (Hg.), Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Verlag Metzer, Stuttgart/Weimar 2001.
Müller H. Schlaglichter der deutschen Geschichte, Landeszentrale für politische Bildung, Mannheim 1996.
Rothmann, Kurt, Kleine Geschichte der deutschen Literatur, Stuttgart 1990

METODI D’INSEGNAMENTO
Il corso si svolge in lingua tedesco. Gli studenti sono invitati a leggere i testi di riferimento a casa e dovrebbero essere in grado di commentare il contenuto delle opere e delle epoche affrontate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Joseph von Eichendorff Aus dem Leben eines Taugenichts  
Gerhard Hauptmann „Die Weber“  
Theodor Fontane Effi Briest Mondadori 2003 88-04-51344-6
Novalis Hymnen an die Nacht  
J.W. Grimm Kinder und Hausmärchen  

Modalità d'esame

L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Condividi