Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per l’editoria è l’acquisizione da parte dello studente di una buona conoscenza della letteratura spagnola dalle origini al XVII secolo. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida conoscenza della letteratura spagnola del periodo in programma: con-testo storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà acquisire la capacità di comprensione di testi complessi e di una certa lunghezza come pure di significati impliciti tanto in italiano quanto in spagnolo. Egli dovrà essere in grado di esprimersi in lingua straniera in modo scorrevole e spontaneo.
TITOLO DEL CORSO: La cultura letteraria del Siglo de Oro
Il corso è un’introduzione alla cultura e letteratura spagnola del Rinascimento e del Barocco. In particolare, si presenteranno i seguenti autori e correnti letterarie:
1 Pre-rinascimento: il contesto storico sociale del secolo XV, i Re Cattolici, la lirica di tradizione castigliana, il romancero, il romanzo, la Celestina.
2 Rinascimento: l’impero di Carlo V, l’erasmismo, Filippo II e la Controriforma, la poesia italianista e Garcilaso de la Vega, il misticismo e Juan de la Cruz, il romanzo, la picaresca e il Lazarillo de Tormes.
3 Barocco: i regni di Filippo III e Filippo IV; il teatro: Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderon de la Barca; la poesia: Góngora e Quevedo.
Il contesto generale della storia letteraria sarà illuminato dalla lettura e il commento di tre classici fondamentali: il Lazarillo de Tormes, il Don Quijote di Miguel de Cervantes, la commedia La dama boba di Lope de Vega. Infine, si introdurrà in lingua spagnola il tema dell’attuale passaggio alla cultura digitale. L’insegnamento è impartito integralmente in spagnolo e i classici si leggeranno e commenteranno parzialmente in classe. L’esame è subordinato al superamento di Lingua spagnola 1 e Letteratura spagnola 1 (propedeuticità).
TESTI OBBLIGATORI
- MANUALE: F. Pedraza Jiménez, M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Ariel, 2012 (capp. 2, 3, 4)
- STORIA: J.P. Fusi, Historia mínima de España, Madrid, Turner, 2012 (capp. 2 e 3) )
- ANTOLOGIA: si vedano pagine in e-learning
- CLASSICI:
- Lazarillo de Tormes, ed. Francisco Rico, Venezia, Marsilio (integrale)
- F. Lope de Vega, La dama sciocca, Venezia, Marsilio (integrale)
- M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico, Madrid, Alfaguara, 2016 (cap. indicati in e learning)
DIGITAL HUMANITIES
- J. M. Lucía Megías, Elogio del texto digital: claves para interpretar el nuevo paradigma Madrid 2012.
TESTI CONSIGLIATI SUL DON CHISCIOTTE
- D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli (per introdurre il Don Quijote)
- (facoltativo): Anthony Close, Guía esencial del Quijote, Madrid, Visor, 2019
- Edizione elettronica con utili commenti e note: Miguel de Cervantes, El ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha, ed. F. Rico. Madrid: Centro Virtual Cervantes, 1997. http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote
-Traduzione italiana: Cervantes, Don Chisciotte della Mancha, introd. de Alessandra Riccio, cura e trad. di Barbara Troiano e Giorgio di Dio, Roma Newton Compton, € 3.90.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Manuel Camarero et al. | Antología comentada de la literatura española. Historia y textos. Siglo XVI | Castalia | 2006 | Pagine in e-learning | |
PENNAC, Daniel | Come un romanzo | Feltrinelli | 2011 | come introduzione al Don Chisciotte | |
M. de CERVANTES | Don Quijote de la Mancha, ed. Francisco Rico | Alfaguara | 2016 | obbligatoria questa edizione; si indicheranno i capitoli | |
José Manuel Lucía Megías | Elogio del texto digital. Claves para interpretar el nuevo paradigma | Madrid, Fórcola | 2012 | ||
Anthony Close | Guia esencial del Quijote | Visor | 2019 | facoltativo | |
Fusi, Juan Pablo | Historia mínima de España | Madrid: Turner | 2012 | fino a p. 139 | |
Lope de Vega | La dama sciocca | Marsilio | testo a fronte | ||
Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros | Las épocas de la literatura española, | Madrid, Ariel | 2012 | capitoli 2, 3 e 4 | |
Anonimo | Lazarillo de Tormes | Marsilio | 2017 | 978-88-317-2676-4 | testo a fronte |
Durante il corso, gli studenti FREQUENTANTI potranno accedere a una prova scritta intermedia sulla prima parte del corso (storia, storia della letteratura, antologia) il cui voto contribuirà alla valutazione finale.
L'esame finale sulla seconda parte del programma (la lettura dei 3 classici e del libro sulla cultura digitale) consiste in una prova orale in spagnolo che comprende una verifica del livello di comprensione dei testi (lettura, traduzione e commento).
Sia la prova parziale che l’esame orale finale saranno intesi a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite
- la capacità di comprendere i testi letterari in programma
- la capacità di collegarsi al contesto storico-culturale
- la capacità di esprimersi e di argomentare in lingua spagnola
Gli studenti NON FREQUENTANTI, oltre al programma e alla bibliografia indicata, devono studiare Anthony Close, Guía esencial del Quijote, Madrid, Visor, 2019.
Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto (o non hanno superato) la prova parziale, è previsto l’esame orale finale sull’intero programma del corso.
Si ricorda che 1 credito formativo equivale a 25 ore di studio; per ciò, in un corso di 9 CFU, oltre ad assistere alle lezioni (54 ore) è previsto che gli studenti trascorrano nello studio un ammontare di almeno altre 150 ore.
L'insegnante è disponibile durante il ricevimento per chiarimenti sui contenuti del corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********